|
Insegnamento
FARMACOLOGIA ED ANESTESIOLOGIA
MEO2043919, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
BIO/14 |
5.0 |
CARATTERIZZANTE |
Interdisciplinari e cliniche |
MED/41 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Il prerequisito necessario è avere conoscenze e competenze di biologia e biochimica per poter approfondire gli aspetti farmacologici e della terapia ad essi correlata. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire conoscenze e abilità allo studente che deve acquisire le conoscenze teoriche ed applicate per ottenere progressivamente una consapevole e responsabile autonomia professionale, una capacità di collaborazione con il medico specialista sul piano generale e della esecuzione di terapie; deve acquisire altresì le conoscenze per svolgere una funzione educativa finalizzata alla prevenzione ed alla promozione della salute. |
Modalita' di esame:
|
E' previsto un esame orale della durata massima di 30 minuti |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole.
La capacità di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale |
Contenuti:
|
Il Corso verterà sui seguenti argomenti: La farmacocinteica (assorbimento, distribuzione biotrasformazione ed escrezione) costituisce la base per l'interazione dei farmaci nei vari organi; ciò consente la valutazione delle reazioni avverse ed indesiderate dei farmaci attuando le dovute precauzioni di utilizzo, le vie di somministrazione, in gravidanza ed in puerperio in particolare richiedono una scelta oculata specie se necessari per lunghi periodi.
farmacologia Generale; meccanismo di passaggio attraverso le membrane biologiche; processi della farmacocinetica, assorbimento, distribuzione, eliminazione dei farmaci; parametri farmacocinetici, biodisponibilità, volume distribuzione apparente, clearance plasmatica, emivita plasmatica; farmacocinetica della gestante; Farmacologia Perinatale; condizioni determinanti il passaggio transplacentare dei farmaci : fattori materni :assorbimento digestivo e altre vie, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione (biliare, renale); fattori placentari : struttura anatomica della barriera placentare, proprietà chimico-fisiche del farmaco, fattori emodinamici materni-placentari-fetali, biotrasformazioni placentari, sistemi di trasporto dell’unità feto-madre, conseguenze ed applicazioni terapeutiche, fattori fetali, distribuzione, attività metaboliche, eliminazione, Effetti Teratogeni dei Farmaci, Farmaci e Parto, Anestetici locali, trattamento del dolore durante il parto, farmaci per via sistemica per il travaglio di parto, anestesia regionale per il travaglio di parto, anestesia nel taglio cesareo, Escrezione dei farmaci nel latte materno |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali che cercheranno di coinvolgere gli studenti e di stimolarne la discussione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi, video, dimostrazioni di immagini , schemi e simulazioni;
Internet. |
Testi di riferimento: |
-
I testi verranno comunicati durante il corso di lezioni, --. --: --, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Working in group
- Problem solving
- Peer feedback
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|