|
Insegnamento
TIROCINIO (SECONDO ANNO)
MEP7080098, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Tirocinio differenziato per specifico profilo |
MED/47 |
23.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Note:
|
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI TIROCINIO
CFU TOTALI TIROCINIO 2 ANNO = 23
Ore da ordinamento: 690 ore
CARDIOTOCOGRAFIA:
Lo studente deve conoscere ed interpretare le seguenti condizioni:
• Il BCF mediante auscultazione diretta (stetoscopia) e indiretta (doppler).
• Il BCF mediante registrazione discontinua e continua
• Il BCF mediante cardiotocografia computerizzata nelle varie età gestazionali
• Il BCF dei tracciati cardiotocografici rispetto alle linee guida
• le modalità di riconoscimento di un tracciato sospetto o patologico.
• le modalità di allerta nei casi di tracciati sospetti o patologici
• le modalità di esecuzione delle manovre di Leopold
SALA PARTO:
Lo studente deve conoscere ed interpretare le seguenti condizioni:
• la gestione dell’accoglienza della gestante in Sala Parto
• l’assistenza alla gestante nel periodo prodromico, nel periodo dilatante e nel periodo espulsivo
• la sorveglianza della puerpera durante il periodo post-partum
• l’assistenza al neonato fisiologico
• il prendersi cura “ to take care” della gestante in Sala Parto
AMBULATORIO OSTETRICO II LIV:
Lo studente deve conoscere ed interpretare le seguenti condizioni:
• apprendere le procedure dell’ U.O
• apprendere le modalità della diagnosi di gravidanza
• apprendere le modalità delle presentazioni fetali
• apprendere le caratteristiche del bacino materno
• conoscere la gestione delle malattie sessualmente trasmesse
• preparare i presidi ambulatoriali e ripristinarli all’inizio dell’attività ambulatoriale in autonomia
• assistere autonomamente all’esecuzione di: pap-test, colposcopia, tipizzazione, biopsie, polipectomie, DTC, escissione con ansa diatermica
• preparare un campo sterile per l’isteroscopia diagnostica e preparare l’isteroscopio
AMBULATORIO OSTETRICO D’URGENZA :
Lo studente deve conoscere ed interpretare le seguenti condizioni:
• gestire il triage in collaborazione con l’infermiera riconoscendo la patologia ostetrica e ginecologica associata
• valutare e controllare le perdite ematiche e vaginali e proporre al tutor l’aspetto diagnostico ostetrico e eventuali soluzioni (problem solving)
• eseguire visite ostetriche, rilevazioni del BCF e della situazione e della parte presentata in una gravida al 3° trimestre avvalendosi dell’ecografo. Rilevare BCF con Sonicaid
• eseguire i prelievi biologici urgenti: campioni di sangue, tamponi vaginali, urino culture, stick delle urine
PATOLOGIA NEONATALE:
Lo studente deve conoscere ed interpretare le seguenti condizioni:
• la tipologia dei neonati ricoverati nell’unità operativa
• i parametri vitali del neonato e allertare eventualmente il personale infermieristico
• saper compilare la scheda dei controlli infermieristici del neonato
• effettuare le cure posturali del neonato
• l’emotività dei genitori
• l’igiene del neonato
• le modalità di nutrizione dei neonati a termine, pre termine e patologici
SALA OPERATORIA:
Lo studente deve conoscere ed interpretare le seguenti condizioni:
• i vari presidi, strumentali e non, da utilizzare e correlarli alla tipologia degli interventi chirurgici e al tipo di anestesia
• le procedure adottate nella piastra preoperatoria
• la condizione clinica e psicoemotiva della paziente prima dell’intervento chirurgico, accogliere, informare e sostenere la paziente secondo procedure
• le procedure per l’assistenza post chirurgica
• identificare i bisogni/problemi, modalità di allerta dell’equipe e proporre eventuali soluzioni (problem solving)
• preparare la paziente all’intervento chirurgico secondo procedura |
|
|