|
Insegnamento
SCIENZE DEL MOVIMENTO
MEN1035079, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Scienze biomediche |
BIO/16 |
6.0 |
BASE |
Scienze propedeutiche |
FIS/07 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
23 Commissione 2018/19 sede di Padova |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
MACCHI
VERONICA
(Presidente)
BORTOLOZZI
MARIO
(Membro Effettivo)
|
19 Commissione 2017-18 sede di Padova |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
MACCHI
VERONICA
(Presidente)
BORTOLOZZI
MARIO
(Membro Effettivo)
|
15 Commissione 2016-17 sede di Padova |
01/10/2016 |
30/04/2018 |
MACCHI
VERONICA
(Presidente)
BORTOLOZZI
MARIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Anatomia dell’apparato locomotore; fisiologia articolare e muscolare. Elementi generali di neuroanatomia del Sistema Nervoso Periferico, relativamente all’innervazione dei principali muscoli degli arti e del tronco. Fondamenti di fisica meccanica applicata all’organismo umano.
Conoscenze della Fisica Classica scolastiche scuola superiore |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere e descrivere l’anatomia dell’apparato muscolo-scheletrico.
FISICA
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali necessari alla comprensione dei fenomeni fisici più rilevanti in ambito medico. Saranno approfondite in modo particolare le applicazioni di maggior interesse per le professioni sanitarie della riabilitazione. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità.Generalità sulle ossa: terminologia generale, classificazione, morfologia, struttura. Generalità sulle articolazioni: sinartrosi e diartrosi.
Generalità sui muscoli: terminologia generale, classificazione, morfologia, struttura e vascolarizzazione.Struttura dei tendini e delle aponeurosi.Organi accessori dei muscoli.Classificazione funzionale dei muscoli.
Cenni sul Capo: cranio nel suo insieme.
Articolazione temporomandibolare.Muscoli mimici e masticatori.
Tronco
- Rachide: Scheletro della colonna vertebrale e relative articolazioni.Muscoli del rachide.
- Collo: Muscoli del collo.Fasce del collo.
- Torace: Scheletro del torace e relative articolazioni.Muscoli intrinseci ed estrinseci; diaframma.
- Addome: Muscoli addominali e relative fasce.Canale inguinale.
- Pelvi: Scheletro della pelvi.Diaframma pelvico.Perineo.
Arto Superiore. Scheletro dell'arto superiore e relative articolazioni.Muscoli dell'arto superiore e loro innervazione. Vascolarizzazione.
Arto Inferiore. Scheletro dell'arto inferiore e relative articolazioni.Muscoli dell'arto inferiore e loro innervazione. Vascolarizzazione.
Aspetti morfo-funzionali, topografici, radiologici e clinici del rachide, del collo, del torace, dell'addome e della pelvi.dell’arto superiore e inferiore.
FISICA APPLICATA:
Sarà dato ampio spazio agli argomenti che costituiscono le basi di meccanica dei corpi e i temi energetici.
Inoltre saranno affrontate la statica e la dinamica dei fluidi ei meccanismi di trasporto nei sistemi biologici, i concetti di base della termodinamica, i fenomeni elettrici, le proprietà delle onde elettromagnetiche e, in particolare, le radiazioni non ionizzanti con particolare riguardo alle sorgenti di interesse medico – fisiatrico come la Magnetoterapia - Radarterapia – LASER ed infine verranno affrontati i concetti principali relativi alla radioprotezione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezioni frontali, esercitazione, discussione di articoli scientifici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Prometues- testo atlante- Volume Anatomia Generale e apparato locomotore, Edises, --. --: --, --.
-
Platzer- anatomia umana- volume 1 apparato locomotore. Cea, --. --: --, --.
-
Saranno indicati dal Docente all’inizio del corso, --. --: --, --.
|
|
|