|
Insegnamento
MICROBIOLOGIA E MALATTIE INFETTIVE
MEN1033926, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze dell'igiene dentale |
MED/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 MICROBIOLOGIA E MALATTIE INFETTIVE |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BARTOLINI
ANDREA
(Presidente)
DE FILIPPIS
COSIMO
(Membro Effettivo)
|
5 MICROBIOLOGIA E MALATTIE INFETTIVE |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
BARTOLINI
ANDREA
(Presidente)
STELLINI
EDOARDO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve avere conoscenze sulla biologia cellulare e biochimica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente al termine del corso deve avere appreso le principali nozioni sugli agenti microbici, le malattie infettive da essi trasmesse, le vie di trasmissione microbiche, le norme di igiene, detersione e sterilizzazione, i farmaci antimicrobici e le farmacoresistenze. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto, quiz, test sulle vie di trasmissione degli agenti infettivi. Prova orale. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
-Il microbiota nell’ambiente.
-I microbi e l’uomo. Classificazione microbica: virus, batteri, protozoi, miceti, parassiti, prioni.
-Relazioni microbo-ospite: parassitismo, commensalismo, mutualismo. La colonizzazione microbica.
-Principi di patogenicità microbica.
-Vie di trasmissione degli agenti infettivi
-I batteri: morfologia e strutture di aggregazione batterica. Ultrastruttura batterica: la capsula, pili e fimbrie, parete cellulare, ribosomi, DNA cromosomale ed extracromosomale, flagelli e strutture di locomozione batterica.
-Il metabolismo batterico: esigenze nutrizionali in relazione all’ambiente aerobio/anaerobio.
-La spora betterica: generazione e germinazione della spora. Caratteristiche di patogenicità correlate alla spora.
-Microbi, difese anatomiche, difese aspecifiche, sistema immunitario innato ed adattativo.
-Sieri e vaccini. Principi di profilassi e prevenzione.
-Tossine batteriche. Esotossine ed endotossine. Neurotossine del tetano e del botulino. Tossine coleriche ed enterotossine. Tossine dell’antrace, difterica. Superantigeni microbici. Adesine ed invasine.
-Gli antibiotici: classificazione, struttura, spettro di azione, azione batteriostatica/battericida. Target degli antibiotici e tossicità. Associazione tra farmaci antibiotici: principi ed effetti.
-Resistenza microbica ai farmaci antibiotici: diffusione, conseguenze e meccanismo molecolari di diffusione di resistenze in ambito nosocomiale. Genetica microbica: coniugazione, trasformazione, trasduzione. L’antibiogramma.
-I virus: caratteristiche generali e strutturali e classificazione di Baltimore. Il ciclo di replicazione virale.
-Virus e cancerogenesi.
-Farmaci antivirali: caratteristiche generali e specificità. Resistenze ai farmaci antivirali.
-Trasmissione, patogenesi, tropismo e prevenzione di virus umani patogeni: HIV, HPV, virus dell’epatite. Virus enterici, herpesvirus, virus respiratori. Virus trasmessi da vettori atropodi.
-Le infezioni congenite, perinatali e postnatali
-Malattie a trasmissione sessuale
-Infezioni esantematiche dell’infanzia
-Infezioni respiratorie. TBC polmonare ed extrapolmonare
-Infezioni trasmesse da insetti e zecche: TBE, borrelliosi di Lyme, West Nile Virus ed infezioni emergenti. Malaria.
-Infezioni batteriche e virali del sistema nervoso centrale. I prioni ed infezioni neurodegenerative.
- I miceti caratteristiche morfologiche-strutturali e le infezioni fungine. Infezioni superficiali fungine ed infezioni profonde. Farmaci antifungini e loro azione.
-Protozoi e parassiti: caratteristiche morfologiche-strutturali. Farmaci antiprotozoari e antiparassitari.
-Microbiota del cavo orale. I biofilm microbici. Aspetti microbiologici di carie, placca, tartaro, gengiviti, stomatiti, ascessi. Terapie antimicrobiche: linee guida empiriche. Microbi del cavo orale, endocarditi, infezioni ossee, ascessi cerebrali.
-Diagnosi di laboratorio delle infezioni microbiche: colorazione Gram, tricromica, acido resistente. Colture e terreni di coltura microbici. Terreni selettivi. Colture cellulari e coltivazione di virus. Sistemi diagnostici diretti ed indiretti. Sierologia. Diagnostica molecolare ed amplificazione degli acidi nucleici. Specificità e sensibilità. Valore diagnostico qualitativo e quantitativo. Errori comuni in diagnosi di infezione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
|
|