|
Insegnamento
TIROCINIO (PRIMO ANNO)
MEL1001275, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Tirocinio differenziato per specifico profilo |
MED/50 |
20.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 TIROCINIO (PRIMO ANNO) Treviso |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
SALVIATO
VALENTINA
(Presidente)
MARIONI
GINO
(Membro Effettivo)
|
11 TIROCINIO (PRIMO ANNO) Padova |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
NOTARIANNI
LORENZO
(Presidente)
MARIONI
GINO
(Membro Effettivo)
|
10 TIROCINIO (PRIMO ANNO) Treviso |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
MORELLO
FERMINO
(Presidente)
MARIONI
GINO
(Membro Effettivo)
|
9 TIROCINIO (PRIMO ANNO) Padova |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
NOTARIANNI
LORENZO
(Presidente)
MARIONI
GINO
(Membro Effettivo)
|
8 TIROCINIO (PRIMO ANNO) Padova |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
NOTARIANNI
LORENZO
(Presidente)
MARIONI
GINO
(Membro Effettivo)
|
7 TIROCINIO (PRIMO ANNO) Treviso |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
MORELLO
FERMINO
(Presidente)
MARIONI
GINO
(Membro Effettivo)
|
Note:
|
Lo studente deve effettuare gli atti professionali elencati di seguito, scelti in base alla progressiva acquisizione di competenze previste dall’ordinamento del CL. Si fa obbligo di riportare le attività e gli atti nell’apposito libretto convalidati dal Tutor e dal Coordinatore e riferiti all’unità di tirocinio specifica.
TIROCINIO CLINICO AUDIOLOGICO
Attività specialistica Audiologica-Diagnostica Ambulatoriale
Obiettivo:
— sapere classificare le sordità;
— iniziare ad eseguire i test di audiometria di base:
— sapere usare l’audiometro;
— sapere leggere ed interpretare un audiogramma;
— sapere eseguire la misura della soglia uditiva negli adulti;
— sapere utilizzare il mascheramento;
— sapere eseguire le otoscopia finalizate all’ispezione del C.U.E. e della M.T.;
— sapere usare l’impedenzometro.
TIROCINIO AUDIOPROTESICO
Da effettuarsi in struttura abilitata per la forniture a carico del SSN ed in presenza di un Audioprotesista abilitato.
Obiettivo:
cominciare a conoscere l’organizzazione delle strutture dove viene svolta la professione di Tecnico Audioprotesista;
sapere somministrare questionari valutativi;
iniziare ad eseguire dei colloqui iniziali del pazienti miranti all'individuazione dei parametri utili all'applicazione protesica;
saper rilevare nell’adulto l’impronta del C.U.E. e del padiglione ai fini della scelta del tipo di accoppiamento acustico;
imparare ad eseguire le procedure necessarie a selezionare, applicare, adattare e controllare un apparecchio acustico;
sapere individuare il materiale, la forma e l'eventuale ventilazione della chiocciola
Contenuti
TIROCINIO CLINICO AUDIOLOGICO
Nelle struttura clinica, seguito dal tutor, lo studente inizierà a conoscere ed iniziare ad utilizzare la strumentazione comunemente usata per l’esecuzione delle prove audiometriche.
TIROCINIO AUDIOPROTESICO
Nella struttura audioprotesica, affiancando il Tutor nella proposizione dei colloqui conoscitivi e delle scale di valutazione della disabilità uditiva, utili all’applicazione protesica, nel rilevamento dell'impronta del C.U.E., .
Con il Tutor nella scelta, fornitura, adattamento, verifica, e follow-up, secondo il protocollo applicativo previsto dal codice deontologico dell’Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali.
Affiancare il Tutor nella selezione, applicazione e verifica dell’accoppiamento acustico e nella predizione dei requisiti elettroacustici degli ausili uditivi necessari alla correzione della disabilità uditiva del paziente. |
|
|