|
Insegnamento
ORECCHIO E STRUMENTAZIONE AUDIOPROTESICA 1
MEP5071281, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze interdisciplinari cliniche |
MED/31 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Corso a scelta 1° anno sede di Treviso |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
MARTINI
ALESSANDRO
(Presidente)
MORELLO
FERMINO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza di base dell’audiometria tonale, vocale ed impedenzometria. Conoscenza di base della fisiologia dell’orecchio. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze di base riguardanti la strumentazione e lo svolgimento dei test audiologici e audio protesici, tali da consentire all’allievo un approccio sufficientemente adeguato all’esecuzione di esami audiometrici in soglia e sopra liminari.
Consentire la conoscenza della strumentazione audiologica infantile.
Avere una conoscenza di base della strumentazione che consentano di effettuare i test impedenzometrici, otoemissioni, test elettrofisiologici.
Consentire allo studente di approcciarsi all’utilizzo dell’orecchio elettronico, in modo tale da verificare il funzionamento delle protesi acustiche, in camera anecoica e in vivo.
Fornire allo studente una preparazione che gli darà la possibilità di apprendere le modalità della presa d’impronta. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta a risposta multipla |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Descrizione della strumentazione audiometrica e audio protesica per lo svolgimento della professione dell’audioprotesista
Classificazione dei test audiologici utilizzati per l’indagine delle ipoacusie
Descrizione delle modalità di esecuzione degli esami
Descrizione di quelle che sono le varie modalità per la presa d’impronta, descrizione dei materiali e degli strumenti utilizzati per eseguire questa azione, descrizione dei vari tipi e modalità di costruzione delle chiocciole su misura |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Conoscenza della struttura degli audiometri, impedenzometri, potenziali evocati, orecchio elettronico. L’insegnamento è strutturato dall’ingegneria elettronica la quale produce per il mercato italiano la strumentazione sopraelencata. La modalità di insegnamento si basa sull’esposizione di presentazioni power point, con l’inserimento di schemi a blocchi della strumentazione audioprotesica. Gli studenti hanno potuto prendere visione in modo specifico di quelle che sono le modalità di realizzazione delle chiocciole nei laboratori specifici, e di quelle che sono le migliori tecniche proposte dal docente per una buona presa d’impronta. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Utilizzo di dispense fornite dal docente |
Testi di riferimento: |
|
|
|