|
Insegnamento
SCIENZE DI MEDICINA DI LABORATORIO
MEN1036440, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Primo soccorso |
BIO/14 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
BIO/12 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
MED/46 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
10.0 |
100 |
150.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2012
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenze generali di biologia, chimica e biochimica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dimostrerà conoscenze e capacità di comprensione su:
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica.
Tecniche di Farmacologia e Tossicologia: concetti fondamentali di farmacodinamica e farmacocinetica e principali applicazioni sperimentali della farmacologia e tossciologia, con speciale riferimento alle tecniche utilizzate nel TDM e nella sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci.
Tecniche di Medicina di laboratorio ed automazione, con particolare riferimento alle tecniche innovative di diagnostica molecolare |
Modalita' di esame:
|
L'esame di profitto consiste in test con domande a risposta libera e a scelta multipla oppure in una prova orale. |
Criteri di valutazione:
|
Livello di conoscenza degli argomenti del corso. |
Contenuti:
|
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica:
Le varie fasi di una analisi di laboratorio: pre-analitica, intra-analitica, post-analitica: linee guida, modalità di controllo, controllo di qualità, analisi del risultato; valutazione dell’accuratezza, della precisione analitiche, controlli interno e esterno di qualità, errore Totale analitico; intervalli di riferimento, valore soglia, sensibilità e specificità diagnostiche, valore predittivo positivo e negativo, differenza critica. Applicazioni diagnostiche: le proteine sieriche, gli enzimi, i marcatori tumorali.
Tecniche di Medicina di laboratorio ed automazione:
Principi e tecniche di diagnostica molecolare; tecniche di amplificazione degli acidi nucleici, tecniche di ibridazione degli acidi nucleici, tecniche di sequenziamento di acidi nucleici, applicazioni diagnostiche delle tecniche molecolari.
Tecnologie di sequenziamento di nuova generazione e loro applicazioni diagnostiche.
Organizzazione del laboratorio clinico
Strumentazione, automazione, robotica
Il computer nel laboratorio clinico
Tecniche di Farmacologia e tossicologia:
Farmacologia : farmacocinetica, farmacodinamica
Relazioni fra farmacocinetica e farmacodinamica
Vie di somministrazione dei farmaci
Biodisponibilità e assorbimento
Steady state, concentrazioni di picco, concentrazioni a valle
Intervallo (range) e indice terapeutico
Definizioni di TDM
TDM: principali indicazioni
Esempi di farmaci che possono richiedere un monitoraggio terapeutico
Tecniche analitiche per il TDM
Droghe d’abuso, tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope
Tossicologia
Sperimentazione preclinica dei farmaci
Test in vitro
Test in vivo su modelli animali
Calcolo dei principali parametri d’interesse tossicologico
Sperimentazione clinica dei farmaci, studi clinici |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il docente fornirà le slides delle lezioni. Per approfondimenti verranno forniti bibliografia e sitografia di riferimento. |
Testi di riferimento: |
-
Anna Valerio, QUADERNI DI BIOCHIMICA CLINICA. via Belzoni 118/3, Padova: CLEUP, --.
-
Maria Rosa Baiocchi, DISPENSE. via Belzoni 118/3, Padova: CLEUP, --.
|
|
|