|
Insegnamento
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 3 E TECNICHE DI RISONANZA MAGNETICA
MEO2045794, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
FIS/07 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
MED/36 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia |
MED/50 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
90 |
135.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere conoscenze di base di, anatomia , fisica , fisiologia, patologia generale, farmacologia, apparecchiature, elettronica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente sarà in grado di utilizzare una corretta terminologia per la comprensione e l’utilizzo di protocolli diagnostici per l’esecuzioni di indagini Rm anche ad alto campo con e senza mdc |
Modalita' di esame:
|
Scritti con domande aperte o a scelta multipla e anche orali |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Il fenomeno fisico RM: dai protoni alle immagini Tempi di rilassamento T1 e T2
Localizzazione spaziale: i gradienti di campo magnetico
K-spazio e formazione delle immagini RM
Principali parametri di esecuzione e Rapporto segnale/rumore
Le apparecchiature: normali e dedicate
I magneti tipi e potenza, gradienti e bobine: caratteristiche tecniche
La sicurezza in RM
Pesatura dell’immagine e contrasto in RM
Rilassamento T1 nel grasso e nell’acqua
Decadimento T2 nel grasso e nell’acqua
Contrasto T1/T2/DP
Sequenze pesate in T1/T2/DP/T2 *
Saturazione del segnale
Sequenze Spin – Echo, Spin – Echo con doppio echo, Gradient – Echo
Signal to Noise Ratio
Contrast to Noise Ratio
Risoluzione spaziale
Tempo di scansione
Volume del voxel
Spessore della slice
FOV
Flip angle
TR e TE
Numero di eccitazioni
Receive Bandwidth
Bobine a radiofrequenza
Scelta e posizionamento della bobina
Imaging volumetrico
Principali sequenze d’impulsi in RM
Mezzi di Contrasto in RM
Artefatti nelle immagini RM di comune riscontro nella pratica clinica
Distretti anatomici in RM con nozioni di anatomia sezionale, tecniche di studio e cenni di patologia
Tecniche speciali RM (diffusione ed imaging funzionale). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Oltre alle lezioni frontali verranno effettuate esercitazioni pratiche guidate e di gruppo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia di riferimento verrà indicata dal docente.
Indicazioni sui materiali di studio verranno fornite dal docente |
Testi di riferimento: |
|
|
|