|
Insegnamento
PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
MEO2043672, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze dell'assistenza sanitaria |
MED/50 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze interdisciplinari cliniche |
MED/42 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze medico-chirurgiche |
MED/17 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissione 2017/18 |
02/10/2017 |
30/04/2019 |
PELLIZZARI
BARBARA
(Presidente)
BASSO
MONICA
(Membro Effettivo)
IULIANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE: Conoscenze di Epidemiologia, di Microbiologia, di Patologia generale, di Promozione della salute ed Educazione sanitaria.
METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE IN AMBITO INFETTIVO: Conoscenza di Epidemiologia, di Microbiologia, di Malattie Infettive e del profilo dell’Assistente Sanitario
MALATTIE DEI VIAGGI E DELLE MIGRAZIONI: Conoscenza della fisiopatologia e della microbiologia medica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE: Acquisire la conoscenza dei meccanismi di diffusione e mantenimento delle malattie infettive e le azioni di sanità pubblica volte al controllo ed alla prevenzione delle stesse, con particolare riferimento alla attività vaccinale ed alla sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive. Conoscere e saper gestire le attività dell'ambulatorio vaccinale, dell’ambulatoriale della medicina dei viaggi e delle migrazioni e saper condurre un’indagine epidemiologica. Saper utilizzare fonti dati nazionali ed internazionali per la valutazione della diffusione delle malattie infettive.
METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE IN AMBITO INFETTIVO: Acquisire la conoscenza del ruolo dell’Assistente Sanitario in caso di notifica di malattia infettiva: il DM di notifica delle malattie infettive con la suddivisione in classi delle malattie e i tempi stabiliti di notifica, che cos’è l’inchiesta epidemiologica, come svolgerla e a chi è diretta la sorveglianza dei casi. Acquisire la conoscenza del ruolo dell’Assistete Sanitario nella seduta vaccinale: competenze e attività del professionista dall’organizzazione e gestione dell’ambulatorio e della seduta vaccinale fino allo svolgimento e possibili reazioni avverse.
MALATTIE DEI VIAGGI E DELLE MIGRAZIONI: Capacità di riconoscere la sintomatologia delle principali sindromi cliniche e di impostare un iniziale approccio anamnestico del paziente, con particolare riferimento ai possibili fattori predisponenti e/o di rischio. |
Modalita' di esame:
|
Da definire. |
Criteri di valutazione:
|
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE: Saranno valutati: il grado di apprendimento delle nozioni; la capacità di elaborare tali conoscenze nell’affrontare e risolvere i casi/problemi che l’assistente sanitario dovrà affrontare nello svolgimento della propria attività.
METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE IN AMBITO INFETTIVO: Saranno valutati i livelli di apprendimento delle nozioni e la capacità di elaborare tali conoscenze nella pratica del ruolo dell’Assistente Sanitaria.
MALATTIE DEI VIAGGI E DELLE MIGRAZIONI: Apprendimento delle nozioni e loro applicazione. |
Contenuti:
|
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE: Ruolo della Sanità Pubblica nel controllo delle malattie infettive. Determinanti di salute-malattia. Patogenesi delle malattie infettive: interazioni agente – ospite. Serbatoi e sorgenti di infezione. Meccanismi di trasmissione delle malattie infettive; valutazione dei rischi infettivi e pianificazione degli interventi. Vaccinazioni: basi biologiche, herd immunity, sicurezza dei vaccini, calendario vaccinale, normativa nazionale e regionale. Attività dell'ambulatorio vaccinale, descrizione della seduta vaccinale. Sistemi di sorveglianza e banche dati nazionali ed internazionali, normativa di riferimento. Eziologia, epidemiologia, trattamento, controllo e prevenzione di alcune malattie infettive, fra queste: colera, difterite, tetano, poliomielite, pertosse, morbillo, rosolia, varicella, tubercolosi, Epatite B, AIDS e altre malattie sessualmente trasmesse, influenza, Malattie Batteriche Invasive, diarrea del viaggiatore, epatite A, tifo e paratifo, malaria, febbre gialla, dengue. Attività ambulatoriale della medicina dei viaggi e delle migrazioni; ruolo dell’assistente sanitario nella consulenza al viaggiatore in rapporto a: tipologia di viaggio, rischi infettivi, rischi non infettivi, informazioni sanitarie utili, particolari categorie, rientro dal viaggio.
METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE IN AMBITO INFETTIVO: MALATTIE INFETTIVE: DM 15/12/90 “Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive”: spiegazione della suddivisione delle malattie infettive e empi di notifica. Inchiesta epidemiologica: che cos’è, com’è fatta e come si svolge con esempi pratici. Ruolo dell’ Assistente Sanitario dal momento della notifica della malattia infettiva. SEDUTA VACCINALE: Delibera Regionale della seduta vaccinale: attualità e prospettive future del ruolo dell’Assistente Sanitario (autonomia),
cenni sul calendario vaccinale, la sospensione dell’obbligo vaccinale in Veneto e il monitoraggio delle coperture vaccinali, - organizzazione dell’ambulatorio vaccinale: ordine dei vaccini, gestione del frigo, carrello delle emergenze, organizzazione della seduta vaccinale: reclutamento dei nuovi nati, programmazione della seduta vaccinale, il consenso e il dissenso informato, precauzioni, controindicazioni ed effetti collaterali dei vaccini: la guida alle controindicazioni, cosa può succedere in seguito alla somministrazione di un vaccino e il ruolo dell’Assistente Sanitario, la scheda di segnalazione delle Reazioni avverse, Canale Verde, scopo della segnalazione e iter che segue la segnalazione, report annuale delle segnalazioni. La gestione dell’emergenza. Cenni della legge 210/92 danni da vaccini, standard qualitativi per i servizi vaccinali.
MALATTIE DEI VIAGGI E DELLE MIGRAZIONI: Eziologia, epidemiologia, trattamento, controllo e prevenzione delle principali micosi, patologie da Protozoi, patologie da elminti e da ectoparassiti ( febbre West Nile, malaria, Malattia da virus Ebola, Febbre Dengue, Febbre Congo Crimea, Chikungunya, antrace- carbonchio) Definizione delle sindromi cliniche maggiori, Patologie infettive e gravidanza. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE: Lezioni frontali, presentazione di casi clinici e discussione in gruppo.
METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE IN AMBITO INFETTIVO: Lezioni frontali, presentazioni di casi e discussione.
MALATTIE DEI VIAGGI E DELLE MIGRAZIONI: Lezioni frontali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE: I docenti dei singoli moduli danno indicazioni riguardo a documenti e testi da consultare per approfondire argomenti di particolare rilievo ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del corso.
METODOLOGIA DELLA PROFESSIONE IN AMBITO INFETTIVO: Slide presentate in classe durante le lezioni.
MALATTIE DEI VIAGGI E DELLE MIGRAZIONI: Diapositive presentate a lezione. |
Testi di riferimento: |
|
|
|