|
Insegnamento
SISTEMI, MODELLI E STRUMENTI DI INTERVENTO PER LA SALUTE PUBBLICA
MEP3052942, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze dell'assistenza sanitaria |
MED/44 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze dell'assistenza sanitaria |
MED/45 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze umane e psicopedagogiche |
M-PSI/04 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
28/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissione 2017/18 |
02/10/2017 |
30/04/2019 |
MENNA
PAOLO
(Presidente)
BIANCHIN
ANDREA
(Membro Effettivo)
CORAL
VALENTINA
(Membro Effettivo)
RUSSO
CARMELA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: Conoscenze di base delle strutture sanitarie, della legislazione in materia di salute sicurezza e dei principi dei sistemi di gestione. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
LABORATORIO PRATICO DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE: conoscenze teoriche, abilita’ pratiche nella esecuzione delle tecniche, schemi di comportamento (sequenze) in accordo con le linee guida internazionali (erc, ilcor).
LABORATORIO DI COUNSELING PER OPERATORI SANTARI: L’insegnamento mira a fornire strumenti concettuali e conoscenze tecniche relative al counseling e a stimolare negli studenti l’acquisizione di abilità e di modalità operative centrali all’interno di una relazione di counseling.
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1) Riconoscere le motivazioni i principi della valutazione, prevenzione e della gestione del rischio; 2) Identificare le funzioni connesse al rischio per le diverse figure professionali e le relative responsabilità; 3) Conoscere le implicazioni organizzative del modello organizzativo “Sistema di Gestione della Sicurezza” quale esempio di buona pratica per la promozione della salute e della sicurezza nelle strutture sanitarie; 4) Le procedure tecniche e gestionali del sistema SGS: approfondimenti particolari soprattutto sulla valutazione dei rischi e la gestione degli infortuni e non conformità; 5) Capire l’importanza della creazione Vantaggi di dei modelli organizzativi di gestione integrata del rischio (rischio salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e rischio clinico). |
Modalita' di esame:
|
Da definire |
Criteri di valutazione:
|
LABORATORIO PRATICO DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE: superamento della valutazione per almeno l’80%.
LABORATORIO DI COUNSELING PER OPERATORI SANTARI: Momenti di autovalutazione.
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: La valutazione della preparazione dello studente si basa sulla verifica delle conoscenze acquisite, sulla modalità con cui tali conoscenze vengono espresse e sulla capacità di utilizzarle metterle in pratica per affrontare situazioni specifiche. |
Contenuti:
|
LABORATORIO PRATICO DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE: riconoscimento della vittima in arresto cardiaco e allarme, esecuzione di rianimazione cardiopolmonare , uso del defibrillatore semiautomatico, tecniche di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
LABORATORIO DI COUNSELING PER OPERATORI SANTARI: Principi teorici del modello della comunicazione nel counseling, - Riferimenti teorici in un’ottica integrata: (Psicologia umanistica - esistenziale, sistemica, costruttivismo, costruzionismo sociale), Le competenze comunicative di base e l’ascolto come primo strumento della comunicazione, - Il progetto d’aiuto con l’altro e non per l’altro.
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: Il Corso tratta tematiche relative alla gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori quale parte integrante della Politica aziendale della sicurezza. gestione generale delle strutture sanitarie. Durante il corso vengono pertanto illustrati: i principi teorici relativi ai sistemi di gestione, l’applicazione degli stessi all’interno delle strutture sanitarie, le sinergie che il SGS deve avere con altri processi quali la politica della qualità e l’accreditamento istituzionale ; l’avanzamento del progetto Regione Veneto e le relative implicazioni. Vengono inoltre proposte, nell’ultima parte del percorso formativo, le prospettive di integrazione fra i modelli organizzativi di gestione del rischio (rischio salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e rischio clinico). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
LABORATORIO PRATICO DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE: lezione frontale , addestramento pratico a piccoli gruppi su manichini con istruttore
LABORATORIO DI COUNSELING PER OPERATORI SANTARI: Learning by doing, Esercitazioni pratiche, Analisi di filmati, siti web e documenti
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: Il corso è svolto con metodo interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza e riscontrabili nell’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza. Durante le attività formative verranno studiati e simulati casi pratici. Per cui vengono utilizzati: - lezioni frontali per gli aspetti teorici e le dimostrazioni in classe per ogni argomento trattato; proiezione di materiale didattico; applicazione di aspetti teorici tramite esempi pratici; discussione di casi ed esercizi svolti collettivamente; studio individuale dello studente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
LABORATORIO PRATICO DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE: manuale di blsd (basic life support & defibrillation)
LABORATORIO DI COUNSELING PER OPERATORI SANTARI: Durante il laboratorio, il docente metterà in evidenza i contenuti essenziali e centrali dell’insegnamento.
SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: Il materiale di studio è costituito dalla copia del materiale didattico utilizzato durante le lezioni
Testi di riferimento
LABORATORIO DI COUNSELING PER OPERATORI SANTARI:
-Ivey, A. Ivey M.B. (2004). Il colloquio Intenzionale e il Counselling. Roma: LAS.
-Kenneth L. Gergen e Mary Gergen La costruzione sociale come dialogo. Logo edizioni, Padova, 2005 |
Testi di riferimento: |
|
|
|