|
Insegnamento
PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA AMBIENTALE E DIRITTO PENALE
MEP7077877, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze del management sanitario |
M-PSI/06 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro |
IUS/17 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2012
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Non sono richieste nozioni di carattere generale relative alla psicologia e alle scienze sociali.
DIRITTO PENALE
Nessuno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente una preparazione di base nell'ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Lo studente potrà acquisire delle conoscenze specifiche in rapporto alle principali aree di studio e ai principali ambiti di intervento della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. In riferimento alle specifiche conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare capacità critiche e interpretative sia a livello teorico che applicativo.
DIRITTO PENALE
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede gli strumenti generali di conoscenza inerenti i principi e gli istituti fondamentali del diritto penale.
Lo studente a conclusione del corso deve saper usare con proprietà i concetti interpretativi fondamentali della disciplina penale di carattere generale e applicare nonché correlare gli stessi con gli istituti di diritto speciale insegnati. |
Modalita' di esame:
|
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
L'esame si svolge in forma scritta, con domande aperte.
DIRITTO PENALE
Esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
La valutazione verterà sulla padronanza dei contenuti; sulla correttezza, precisione e completezza della risposta; sulla rielaborazione da parte dello studente; sulla capacità di considerare sia gli aspetti teorici che applicativi della disciplina.
DIRITTO PENALE
Criterio di valutazione principe sarà la valutazione della comprensione di quanto spiegato a lezione. |
Contenuti:
|
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
- Evoluzione storica della disciplina
- Principali settori applicativi della psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- Metodi e strumenti della psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- Valutazione e selezione del personale
- Stress e stress lavoro-correlato
- Strain psicologico, soddisfazione e burnout
- Ergonomia e sicurezza
- Conflitto nelle organizzazioni
- Mobbing
- Clima e cultura organizzativa
DIRITTO PENALE
I temi che verranno affrontati durante il corso sono:
Principi:Fondamento e funzioni della sanzione penale. Diritto penale e Costituzione. Il principio di legalità e i suoi corollari. Struttura del reato : definizione e distinzione tra delitti e contravvenzioni. Concetti di tipicità,antigiuridicità, colpevolezza e punibilità. Soggetto attivo e responsabilità persone giuridiche. Fatto tipico: condotta evento nesso di causalità offensività. Antigiuridicità:fondamento, struttura e disciplina delle scriminanti. Colpevolezza :imputabilità,dolo, colpa, conoscibilità della legge penale, scusanti. Forme di manifestazione del reato: Reato circostanziato,tentativo, concorso di persone nel reato, concorso apparente di norme e concorso di reati. Il sistema sanzionatorio.
Box di approfondimento:ambiente, infortuni sul lavoro, regime degli alimenti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
L'insegnamento consisterà in lezioni frontali affiancate da discussioni, con modalità anche interattive. Le lezioni avranno come obiettivo la presentazione e l’approfondimento degli argomenti previsti dal programma. Saranno proposti lavori di gruppo, esercitazioni, analisi di casi e interventi organizzativi per sviluppare le proprie capacità di analisi e di giudizio. Sarà molto apprezzata la partecipazione attiva degli studenti, con interventi durante le lezioni e con proposte di temi da approfondire.
DIRITTO PENALE
Didattica frontale |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Verranno rese disponibili le slide presentate a lezione.
DIRITTO PENALE
A lezione verranno fornite slide. |
Testi di riferimento: |
-
De Carlo, N.A. (a cura di), Teorie & strumenti per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni. Volume primo. Parte prima e Parte seconda.. Milano: FrancoAngeli, 2002. (Insegnamento: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni)
-
MDe Carlo, N. A., Falco, A., & Capozza, D., Stress, benessere organizzativo e performance. Valutazione & Intervento per l'Azienda Positiva.. Milano: FrancoAngeli, 2013. Capitoli: 1,2, 3, 4, 5, 9, 10, 11, 12, 13. (Insegnamento: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni)
-
G. Muratori – E. Palermo, Diritto Penale: Introduzione al Diritto penale. --: Collana Economia, 2013. È disponibile per il download gratuito, al seguente link http://economiaediritto.jimdo.com/diritto/
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Action learning
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|