|
Insegnamento
CLINICAL PSYCHOLOGY
PSP5070136, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia dinamica e clinica |
M-PSI/08 |
12.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
12.0 |
84 |
216.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2022 |
01/10/2022 |
30/09/2023 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
MESSEROTTI BENVENUTI
SIMONE
(Membro Effettivo)
MORETTA
TANIA
(Membro Effettivo)
|
6 2021 |
01/10/2021 |
30/09/2022 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
MESSEROTTI BENVENUTI
SIMONE
(Membro Effettivo)
MORETTA
TANIA
(Membro Effettivo)
|
5 2020 |
01/10/2020 |
30/09/2021 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
MESSEROTTI BENVENUTI
SIMONE
(Membro Effettivo)
MORETTA
TANIA
(Membro Effettivo)
|
4 2019 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
GENTILI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
MESSEROTTI BENVENUTI
SIMONE
(Membro Effettivo)
|
3 2018-1 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BUODO
GIULIA
(Presidente)
GENTILI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
MESSEROTTI BENVENUTI
SIMONE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Per seguire con profitto l'insegnamento sono necessarie conoscenze di base acquisite nei corsi del primo anno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Durante il corso verranno presentati in modo articolato i principali ambiti della Psicologia Clinica. Lo studente acquisirà conoscenze e abilità fondamentali relative, in particolare, a:
Le principali prospettive teoriche in Psicologia Clinica
- essere in grado di definire l'ambito disciplinare della Psicologia Clinica e riconoscere le differenze rispetto ad ambiti limitrofi
- saper valutare criticamente l'evoluzione storica del concetto di disturbo mentale
- conoscere le principali prospettive teoriche in Psicologia Clinica e saper riconoscere gli elementi fondamentali che le differenziano l'una dall'altra
La valutazione diagnostica multidimensionale
- conoscere i principali strumenti e procedure impiegati in Psicologia Clinica per la valutazione diagnostica, e le finalità della loro applicazione
- comprendere il significato e l'importanza dell'integrazione di dimensioni/indici diversi nella valutazione diagnostica
Metodi di ricerca in psicologia clinica
- conoscere i principali metodi di ricerca impiegati in Psicologia Clinica, e i relativi ambiti di applicazione
- essere in grado di interpretare correttamente i risultati di ricerche correlazionali e sperimentali, e di disegni per caso singolo
- conoscere le caratteristiche fondamentali e l'utilità delle procedure di meta-analisi in Psicologia Clinica
La psicopatologia
- essere in grado di riconoscere le caratteristiche cliniche di alcuni fra i principali disturbi mentali
- conoscere e saper valutare criticamente i modelli eziopatogenetici dei disturbi mentali trattati |
Modalita' di esame:
|
La verifca delle conoscenze si svolge in forma scritta con 31 domande in totale, che includono quesiti a scelta multipla, vero/falso, e a completamento in proporzioni simili.
La durata è di 45 minuti.
Il voto finale equivale alla somma dei punteggi nelle singole domande. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze acquisite saranno:
- appropriatezza della terminologia utilizzata
- conoscenza e comprensione dei concetti e metodi legati agli argomenti del corso |
Contenuti:
|
- La Psicologia Clinica: definizione, ambiti di ricerca e di intervento, differenze rispetto ad altri ambiti disciplinari; concetto di disturbo mentale e sua evoluzione storica
- Modelli teorici in Psicologia Clinica: biologico, psicodinamico, comportamentista, cognitivo; il paradigma diatesi-stress
- La valutazione diagnostica integrata in psicologia clinica: strumenti e metodi di valutazione (colloquio, questionari, interviste, metodi osservazionali, auto-monitoraggio, rilevazione di indici psicofisiologici) e la loro integrazione
- Metodi di ricerca in psicologia clinica: ricerca correlazionale e sperimentale, studio di casi, disegni per caso singolo, e relativi ambiti di applicazione; cenni su caratteristiche e utilità delle procedure metanalitiche
- La psicopatologia: caratteristiche cliniche ed epidemiologiche di alcuni fra i principali disturbi psicopatologici (disturbi d’ansia, da stress, depressivi e bipolari, disturbi di tipo ossessivo-compulsivo, disturbi dissociativi, disturbi da sintomi somatici, schizofrenia e disturbi psicotici), e le principali ipotesi eziopatogenetiche. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Gli argomenti indicati nel programma verranno affrontati attraverso lezioni frontali con ausilio di file power-point (che verranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle), e filmati per argomenti specifici.
Saranno previsti momenti strutturati di discussione in classe e di ripasso con peer-feedback. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
IMPORTANTE!
A tutti gli studenti immatricolati nel a.a. 2017/18
A CAUSA DI DIFFICOLTA' DI REPERIMENTO, il testo
Butcher, J.N., Hooley, J.M., Mineka, S., Abnormal Psychology (Global Edition/16th ed.). Harlow: England: Pearson Education Limited, 2015. Capitoli 1-16
PUO' ESSERE SOSTUITO CON
Hooley, J.M., Butcher, J.N., Nock, M.K., Mineka, S. Abnormal Psychology (Global Edition/ 17th ed.). Pearson Higher Education, USA, 2016. Capitoli 1-16
NB Gli studenti che hanno già acquistato la 16a edizione possono tenerla e fare riferimento a quella, in quanto
1. non ci sono sostanziali differeze con la 17a edizione
2. le domande d'esame saranno relative a contenuti inclusi in ENTRAMBE LE EDIZIONI |
Testi di riferimento: |
-
Butcher, J.N., Hooley, J.M., Mineka, S., Abnormal Psychology (Global Edition/16th ed.).. Harlow: England: Pearson Education Limited, 2015. Chapters 1-16.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Peer feedback
- Peer assessment
- Lecturing
- Questioning
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|