|
Insegnamento
PEDOLOGIA
SC02112752, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/02 |
4.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/13 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 a.a. 2018/19 |
20/01/2017 |
30/11/2019 |
CONCHERI
GIUSEPPE
(Presidente)
STEVANATO
PIERGIORGIO
(Membro Effettivo)
NARDI
SERENELLA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Chimica generale e inorganica e chimica fisica
Chimica organica
Introduzione alle Scienze della Terra |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce conoscenze sui fattori che presiedono alla formazione del suolo, sui costituenti e sulle principali proprietà chimico-fisiche del terreno con particolare riferimento alle componenti colloidali, sugli strumenti interpretativi delle analisi chimico-fisiche del suolo mediante l’esecuzione pratica delle determinazioni più significative, sui principali rudimenti per l’esecuzione di un’indagine pedologica, sulla distribuzione spaziale dei suoli (cartografia pedologica), sulle proprietà ed i problemi di gestione dei principali suoli. |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto si svolge attraverso un accertamento in itinere scritto sulla prima parte di chimica del suolo (test a domande multiple su piattaforma Moodle) e un esame finale scritto sulla parte pedologica (test a domande multiple su piattaforma Moodle).
Lo studente ha comunque la possibilità di sostenere l'intero esame in forma orale.
Lo studente è inoltre invitato a produrre una relazione tecnica sulle esercitazioni in laboratorio e in campagna che potrà contribuire al voto finale fino a un massimo di tre trentesimi (3/30). |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione e sulla capacità di rielaborazione degli argomenti svolti durante le lezioni frontali o le esperienze pratiche |
Contenuti:
|
1° CFU - Il suolo: la definizione di suolo; i componenti del suolo. I minerali (i silicati e i non silicati) e le rocce; la stabilità dei minerali; l’alterazione dei componenti minerali (la disgregazione e la decomposizione delle rocce); i prodotti dell’alterazione (la mobilità degli ioni, il potenziale ionico); i minerali argillosi (caratteristiche e genesi); gli ossidi e gli idrossidi e i prodotti residui.
2° CFU - Il ciclo del carbonio: i costituenti; il significato biologico e pedologico della sostanza organica; le funzioni; i principali processi (apporti organici al suolo, degradazione, mineralizzazione, umificazione). Le sostanze umiche: l’estrazione e il frazionamento; definizione e caratterizzazione delle sostanze umiche; proprietà generali del humus. Le proprietà fisiche del suolo: tessitura, struttura, consistenza, densità, porosità, temperatura, umidità, colore.
3° CFU - Le proprietà chimiche del suolo. I colloidi: adsorbimento e scambio di cationi; le caratteristiche della reazione di scambio; flocculazione e dispersione; la selettività delle reazioni di scambio; adsorbimento e scambio di anioni (specifico e non specifico). Il grado di reazione del suolo (pH): le cause di variazione della concentrazione idrogenionica; i suoli acidi e la chimica dell’alluminio; la correzione dei suoli acidi; i suoli alcalini per costituzione e per adsorbimento e la loro correzione. Il potere tampone. Le reazioni di ossido-riduzione.
4° CFU Le analisi del terreno: campionamento e preparazione del campione, determinazione dello scheletro, della tessitura, della reazione, dei carbonati totali e del calcare attivo, del carbonio organico e della sostanza organica, della capacità di scambio cationico, dell’azoto totale, del fosforo assimilabile, del potassio scambiabile, dei micronutrienti assimilabili; interpretazione dei risultati analitici.
5° CFU - I processi pedogenetici. Il suolo come si presenta in campagna: il profilo del suolo, i principali orizzonti, la descrizione del suolo. I modelli suolo-paesaggio.
6° CFU - La classificazione dei suoli: la classificazione americana (Soil Taxonomy USDA) e il World Reference Base (FAO).
7° CFU - Il rilevamento pedologico: diverse scale di dettaglio e standard di rilevamento; lo studio preliminare e gli strumenti disponibili per l'individuazione delle unità di pedopaesaggio; il rilevamento di campagna.
8° CFU - La cartografia dei suoli: l'elaborazione dei dati, l'individuazione delle unità tipologiche di suolo e delle unità cartografiche; la legenda della carta. I suoli della pianura veneta. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali: 48 ore (6 CFU)
Esercitazioni in laboratorio: 16 ore (1 CFU)
Esercitazioni in campo: 12 ore (1 CFU). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico presentato a lezione (presentazioni power point e pdf) sarà consultabile sulla piattaforma Moodle della Scuola di Scienze (https://elearning.unipd.it/chimica).
Il ricevimento degli studenti potrà avere luogo al termine della lezione o per appuntamento telefonico (3351012466). |
Testi di riferimento: |
-
Violante Pietro, Chimica del suolo e della nutrizione delle piante. Bologna: Il Sole 24 Ore Edagricole, 2006. testo consigliato
-
Sequi Paolo, Fondamenti di chimica del suolo.. Bologna: Pàtron, 2006. testo consigliato
-
Birkeland Peter, Soils and Geomorphology. New York: Oxford University Press, 1999. testo consigliato
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|