|
Insegnamento
CHIMICA ORGANICA APPLICATA
SCP3049516, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche industriali e tecnologiche |
CHIM/04 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline chimiche organiche e biochimiche |
CHIM/06 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
1.0 |
12 |
13.0 |
2 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 a.a.2018/19 |
20/01/2015 |
30/11/2019 |
PARADISI
CRISTINA
(Presidente)
MAROTTA
ESTER
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Chimica organica 1, Chimica organica 2. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso completa la preparazione di base in chimica organica ed introduce elementi per la caratterizzazione strutturale di composti organici attraverso analisi spettroscopiche (NMR protonico e 13C, spettrometria di massa e IR). |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza degli argomenti del corso. Livello di comprensione e di approfondimento. Chiarezza e proprietà di elaborazione. Capacità di applicare i concetti acquisiti nella risoluzione di problemi. |
Contenuti:
|
Parte 1: metodi fisici in chimica organica.
Risonanza Magnetica Nucleare (NMR): cenni su principi e metodi della tecnica. NMR protonico: equivalenza chimica e spostamento chimico; accoppiamento scalare; sistemi di spin; equivalenza magnetica; esercizi di analisi di spettri del primo ordine; disaccoppiamento. NMR del carbonio-13: analisi di spettri NMR-C-13 ottenuti con disaccoppiamento protonico a banda larga. Cenni su NMR dinamico.
Spettrometria di massa (MS): cenni su principi e strumentazione per ionizzazione elettronica; isotopi; frammentazione; ione molecolare e picco base; reazioni di frammentazione caratteristiche delle principali classi di composti organici.
Spettroscopia IR: bande caratteristiche dei principali gruppi funzionali. Esercizi di analisi di spettri.
Parte 2: chimica organica.
Chimica acido-base dei composti carbonilici; effetti induttivi e di risonanza; tautomeria cheto-enolica; enoli ed enolati; alfa alogenazione di composti carbonilici e reazione aloformica; alchilazione e acilazione al carbonio alfa di composti carbonilici; reazioni di addizione nucleofila di enolati a composti carbonilici e condensazione (reazione aldolica, reazione di Claisen); sintesi di composti carbonilici alfa,beta-insaturi; addizioni nucleofile 1,2 e 1,4; addizione di Michael; anellazione di Robinson; decarbossilazione. Cenni su composti eterociclici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
5 CFU: Lezioni frontali svolte con l’ausilio della proiezione di diapositive.
1 CFU: Laboratorio: esercitazione di separazione mediante cromatografia di due composti incogniti forniti in miscela e loro caratterizzazione mediante acquisizione ed analisi degli spettri 1H-NMR, IR e di massa. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Sulla piattaforma moodle del DISC il docente caricherà tutto il materiale didattico presentato a lezione (teoria ed esercizi). |
Testi di riferimento: |
-
R. M. Silverstein, F. X. Webster, D. J. Kiemle, D. L. Bryce, Identificazione spettrometrica dei composti organici. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2016. Terza Edizione
-
P. Y. Bruice, Chimica Organica. --: EdiSES, 2012. Seconda Edizione
-
D. E. Klein, Organic Chemistry. --: Wiley, 2015. 2nd edition
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|