|
Insegnamento
FONDAMENTI DI FISICA DEI PLASMI
SCM0014397, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
FIS/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Fondamenti di Fisica dei Plasmi |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
SERIANNI
GIANLUIGI
(Presidente)
BOLZONELLA
TOMMASO
(Membro Effettivo)
MARTINES
EMILIO
(Supplente)
|
7 Fondamenti di Fisica dei Plasmi |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SERIANNI
GIANLUIGI
(Presidente)
BOLZONELLA
TOMMASO
(Membro Effettivo)
MARTINES
EMILIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Analisi Matematica I, II, III, Fisica Generale II, Fisica Moderna |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
apprendimento dei fenomeni di base della fisica del plasma e dei metodi adoperati nella loro descrizione |
Modalita' di esame:
|
Scritto e orale |
Criteri di valutazione:
|
Livello di raggiungimento delle conoscenze da acquisire |
Contenuti:
|
Descrizione e principali proprietà di un plasma: frequenza di plasma e lunghezza di Debye; collisioni; diffusione e mobilità; moto delle particelle e di fluidi conduttori in campi elettrici e magnetici; interazione fra plasma e superfici materiali. Scarica nei gas: scarica oscura; ionizzazione e deionizzazione; scarica a bagliore; scarica ad arco; scarica tipo corona; scarica capacitiva e induttiva; la sorgente degli iniettori di neutri; acceleratori di particelle di alta intensità. Magnetoidrodinamica: deduzione delle equazioni descrittive; modello a fluido unico; confinamento del plasma; configurazioni di equilibrio magnetostatico lineari; cenni alla fusione termonucleare controllata nell’ambito del problema energetico. Onde nei plasmi: cenni alle principali instabilità di plasma (kink e sausage); onde elettrostatiche; onde elettromagnetiche. Diagnostica di plasma: strato di Debye e sonde di Langmuir; spettroscopia di plasma; trasmissione di onde nei plasmi; misura di campo magnetico; misure termomeccaniche. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
diapositive; notes |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
fotocopie dei trasparenti adoperati dal docente.
Testi di riferimento: F. F. Chen, Plasma Physics and Controlled Fusion, vol. I, Plenum Press, New York (USA), 1984; G. Pucella e S. E. Segre, Fisica dei plasmi, Zanichelli, 2010; J. Reece Roth, Industrial Plasma Engineering, vol. I, Institute of Physics Publishing, Bristol (UK), 1995; A. Buffa, L. Giudicotti, Dispense di Fisica dei Plasmi, Cortina, Padova, 2008.
Per consultazione: Yu. P. Raizer, Gas Discharge Physics, Springer, Berlin (D), 1991; M. A. Lieberman e A. J. Lichtenberg, Principles of Plasma Discharges and Materials Processing, 2nd edition, Wiley, New York (USA), 2005; J. P. Freidberg, Ideal Magnetohydrodynamics, Plenum Press, New York (USA), 1987. |
Testi di riferimento: |
|
|
|