|
Insegnamento
ASTRONOMIA 2 (MOD. A)
SCP4068136, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Corso integrato di appartenenza
Codice |
Insegnamento |
Responsabile |
SCP4068135 |
ASTRONOMIA 2 |
GIOVANNI CARRARO |
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
FIS/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di Analisi Matematica 1 e 2, Fisica Generale 1 e 2, Fisica Quantistica (Mod. A), Astronomia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Acquisizione e approfondimento dei concetti fisici indispensabili per lo studio delle atmosfere stellari attraverso l'interpretazione di dati fotometrici e spettroscopici. |
Modalita' di esame:
|
Mod. A: Esame orale o scritto con domande aperte sugli argomenti trattati a lezione.
Mod. B: Esame orale sugli argomenti trattati a lezione, eventualmente con la discussione di un elaborato prodotto dallo studente su un argomento concordato con il docente. |
Criteri di valutazione:
|
Valutazione della conoscenza del programma, della capacità di ragionare con i concetti acquisiti durante l'insegnamento, della proprietà di linguaggio, della capacità di fare collegamenti tra i vari argomenti trattati. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
L'insegnamento intende estendere le conoscenze di base di astronomia, con particolare attenzione agli aspetti osservativi-interpretativi estendendo lo studio anche al dominio infrarosso e radio. Il programma include una prima parte sugli effetti dell'atmosfera sulle osservazioni e una seconda parte sui meccanismi di base di emissione del continuo, con applicazioni alle sorgenti galattiche. In questa parte vengono discusse in particolare le problematiche connesse all'emissione galattica di free free e di sincrotrone. Un capitolo a parte è dedicato agli aspetti fenomenologici delle pulsar.
1) Generalità dello spettro elettromagnetico.
2) La struttura verticale dell'atmosfera terrestre.
3) Influenza dell'atmosfera sulle osservazioni.
4) La turbolenza dell'atmosfera terrestre e il seeing.
5) Il radar in astronomia, applicazioni.
6) Richiamo delle leggi di corpo nero e applicazioni astrofisiche.
7) Emissione termica ed equazione del trasporto di una nube.
8) Emissione termica galattica in radio: emissione di free free, spettro continuo in radio delle regioni HII.
9) La radiazione di sincrotrone galattica. Rotazione di Farady.
10) Pulsar e stelle a neutroni: proprietà, distanze, distribuzione galattica. Il modello del rotatore obliquo ed età delle pulsar. Frequenza di formazione e progenitori. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con utilizzo di lavagna, lucidi e presentazioni PowerPoint. Le lezioni sono tenute in italiano. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispense del docente fornite attraverso il sito web dell'insegnamento raggiungibile dalla piattaforma e-learning del Dipartimento di Fisica e Astronomia "G. Galilei" (https://elearning.unipd.it/dfa/). Sono disponibili anche articoli scientifici su argomenti specifici per eventuali approfondimenti. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|