|
Insegnamento
FONDAMENTI DI BIOLOGIA
SC02122859, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline biologiche |
BIO/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 FONDAMENTI DI BIOLOGIA 2019-2020 |
01/10/2019 |
27/11/2020 |
RASOTTO
MARIA BERICA
(Presidente)
MAZZOLDI
CARLOTTA
(Membro Effettivo)
PILASTRO
ANDREA AUGUSTO
(Supplente)
|
7 FONDAMENTI DI BIOLOGIA 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
RASOTTO
MARIA BERICA
(Presidente)
MAZZOLDI
CARLOTTA
(Membro Effettivo)
PILASTRO
ANDREA AUGUSTO
(Supplente)
|
6 FONDAMENTI DI BIOLOGIA 2017/2018 |
01/10/2017 |
25/11/2018 |
RASOTTO
MARIA BERICA
(Presidente)
MAZZOLDI
CARLOTTA
(Membro Effettivo)
PILASTRO
ANDREA AUGUSTO
(Supplente)
|
5 FONDAMENTI DI BIOLOGIA 2016-2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
RASOTTO
MARIA BERICA
(Presidente)
BALDAN
BARBARA
(Membro Effettivo)
PILASTRO
ANDREA AUGUSTO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende presentare agli studenti l’unicità dei processi e dei meccanismi che operano negli organismi viventi ponendo le basi necessarie alla comprensione delle informazioni approfondite che riceveranno nei successivi corsi di carattere biologico. |
Modalita' di esame:
|
Test scritto con domande aperte |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di presentare in modo esauriente le conoscenze acquisite .
Grado di comprensione dei processi e dei meccanismi biologici illustrati nel corso |
Contenuti:
|
1) Caratteristiche generali dei sistemi viventi. Introduzione ai livelli di organizzazione delle complessità dei viventi. Organizzazione della cellula procariote ed eucariote. Definizione di tessuto, organo, sistema, organismo. La divisione cellulare. Pluricellularità. 2) Forma e funzione degli organismi. Architettura degli organismi: concetti di simmetria e di piano organizzativo corporeo. 3) Concetti di sessualità e riproduzione. Riproduzione asessuata e riproduzione sessuata. La meiosi ed il suo ruolo negli organismi a riproduzione sessuata.
4)La trasmissione dei caratteri ereditari. La variabilità genetica. I cicli vitali. 5) Evoluzione e adattamento. La teoria evoluzionistica: Darwin e la nuova sintesi. La selezione naturale come meccanismo evolutivo. Speciazione. Evoluzione e sviluppo. 6) Classificazione e filogenesi. Categorie tassonomiche. Caratteri tassonomici. La ricostruzione della storia evolutiva dei viventi: la filogenesi. Principali suddivisioni dei viventi ed elementi di sistematica. 7) Ecologia degli organismi e delle popolazioni. Comunità ed ecosistemi. Interazioni interspecifiche nelle comunità. Flusso di energia negli ecosistemi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è organizzato in lezioni frontali. I contenuti delle sono presentati in ppt con ausilio di immagini, schemi e brevi filmati. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale didattico utilizzato per le lezioni frontali è disponibile agli studenti nella piattaforma e-learning: https://elearning.unipd.it/cmela/. |
Testi di riferimento: |
-
Campbell, L’essenziale di BIOLOGIA. Torino: Pearson, --.
-
Sadava, Biologia. Bologna: Zanichelli, --.
|
|
|