|
Insegnamento
METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D'AZIENDA
SCP4063663, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/07 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
64 |
161.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione a.a.2019/20 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
MURARO
GIORGIA
(Presidente)
DE MARCHI
VALENTINA
(Membro Effettivo)
GRANDINETTI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
NACCARATO
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Economia aziendale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
l’insegnamento ha ad oggetto le tecniche e le metodologie del controllo di gestione, con particolare riguardo al controllo economico-finanziario, nelle aziende di produzione di serie e per commessa. Tra le principali tecniche verranno affrontate: l’analisi di bilancio per indici, per consentire allo studente di conoscere i principali indicatori di redditività, di solidità patrimoniale e di liquidità, e di comprenderne le relazioni; il budgeting, l’analisi costi – volumi – risultati e l’analisi degli scostamenti, per esplicare i principi della programmazione aziendale e del controllo concomitante. La trattazione delle principali metodologie di analisi dei costi consentirà di conoscere le modalità di determinazione di risultati parziali, relativi alle diverse tipologie di prodotti/servizi, clienti ed altre aree in cui scomporre la redditività aziendale. |
Modalita' di esame:
|
da definire |
Criteri di valutazione:
|
In sede d'esame si valutera' la preparazione dello studente. |
Contenuti:
|
Contabilita' direzionale e costi; L'analisi costi volumi risultati;Costo di prodotto e contabilita' per centri di costo; il bilancio e analisi per indici dello stesso; Activity based costing;direct costing e analisi differenziale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezioni frontali con uso di slides, discussioni in aula, esercitazioni pratiche aventi ad oggetto case studies. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
All'inizio del corso il docente fornirà le indicazioni per l'approfondimento dei temi trattati nel corso delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
da definire, --. --: --, --.
|
|
|