|
Insegnamento
MODELLI STATISTICI DI COMPORTAMENTO ECONOMICO
SCP4063771, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-S/03 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
7.0 |
48 |
127.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione a.a.2019/20 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
PAGGIARO
ADRIANO
(Presidente)
BERNARDI
MAURO
(Membro Effettivo)
BISAGLIA
LUISA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il corso prevede le conoscenze di:
Statistica 2, Modelli Statistici 1 |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso presenta diversi approcci e metodi statistici utilizzati per applicazioni in ambito economico, sia dal punto di vista metodologico che con numerosi studi di caso su dati reali.
Attraverso le attività di laboratorio, il corso fornisce anche gli strumenti per l'utilizzo del software Stata, uno dei principali strumenti utilizzati per analisi statistiche in ambito economico ed econometrico.
L'obiettivo e' consentire allo studente di essere in grado di:
1. Definire nel dettaglio una domanda di ricerca di interesse in ambito economico alla quale si possa rispondere con un approccio empirico.
2. Individuare di volta in volta il metodo più adatto alla soluzione di un problema concreto e comprenderne le assunzioni necessarie per poter rispondere alla domanda di interesse.
3. Utilizzare il metodo in modo appropriato con l'ausilio del software Stata.
4. Interpretare i risultati in modo corretto alla luce della domanda iniziale, delle assunzioni fatte e dei dati disponibili. |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle conoscenze e competenze acquisite avviene attraverso una prova pratica in aula informatica e una successiva discussione orale dei risultati. La prova consiste nell'analizzare un dataset contenente dati economici e rispondere ad alcune domande scritte relative al metodo prescelto, alla plausibilità delle sue assunzioni nel contesto specifico e all'interpretazione dei risultati empirici che ne derivano. La discussione orale approfondisce le analisi presentate e le collega con i metodi presentati nel corso. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si basa su:
- Comprensione di una domanda di ricerca e capacità di dare una risposta coerente su basi empiriche a partire dai dati disponibili.
- Autonomia e spirito critico nello scegliere e applicare le metodologie acquisite nel corso per la soluzione di specifici casi reali. |
Contenuti:
|
1) Introduzione alla modellazione in ambito economico
- Specificazione e interpretazione economica dei parametri
- Parametri strutturali e in forma ridotta
2) Specificazione e stima di modelli lineari
- Specificazione del modello e interpretazione degli assunti nelle applicazioni economiche
- Richiami alla stima OLS
- Eteroschedasticita', stime GLS e standard error robusti
- Caratteristiche delle variabili (variabili categoriali, trasformazioni non lineari, interazioni)
- Variabili esogene ed endogene
3) Introduzione a metodi avanzati per l'analisi di dati economici
- Analisi di dati longitudinali
- Variabili strumentali
- Modelli a equazioni simultanee
- Modelli non-lineari
- Valutazione di impatto di politiche |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è organizzato in lezioni frontali (48 ore) con utilizzo congiunto di tablet e lavagna tradizionale, nelle quali si presentano i principali aspetti metodologici e numerose applicazioni empiriche in ambito economico, e studi di caso in aula informatica (16 ore) dove gli studenti possono applicare le conoscenze acquisite analizzando dati reali con il software Stata. In entrambi i casi l'insegnamento prevede una continua interazione con gli studenti per proporre soluzioni alternative alle domande di ricerca proposte di volta in volta.
Fra le competenze trasversali previste, il corso e le modalità di esame prevedono l'utilizzo attivo di un software, lo sviluppo di abilità di ricerca e capacità di analisi e problem solving e una certa dose di creatività per individuare e confrontare possibili soluzioni alternative alla stessa domanda. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le lezioni seguono la traccia del libro di testo sia per la parte teorica che per i numerosi esempi empirici, che vengono poi in parte ripresi anche in aula informatica. Materiale didattico integrativo è disponibile sulla piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Wooldridge, Jeffrey M., Introduction to econometrics. Andover: Cengage Learning, 2014.
|
|
|