|
Insegnamento
STRUTTURE DATI E PROGRAMMAZIONE (Ult. numero di matricola pari)
SCP7081518, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Informatico |
ING-INF/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
1.0 |
10 |
15.0 |
2 |
LEZIONE |
5.0 |
32 |
93.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione a.a.2018/19 (matr.pari) |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
ZINGIRIAN
NICOLA
(Presidente)
GIUNTA
ANTONIO
(Membro Effettivo)
MELUCCI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
|
3 Commissione a.a.2018/19 (matr.dispari) |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
MELUCCI
MASSIMO
(Presidente)
GIUNTA
ANTONIO
(Membro Effettivo)
ZINGIRIAN
NICOLA
(Membro Effettivo)
|
2 Commissione a.a. 2017/18 (matr. pari) |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
GIUNTA
ANTONIO
(Presidente)
MELUCCI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
MIGLIARDI
MAURO
(Membro Effettivo)
ZINGIRIAN
NICOLA
(Membro Effettivo)
|
1 Commissione a.a.2017/18 (matr. dispari) |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
ZINGIRIAN
NICOLA
(Presidente)
GIUNTA
ANTONIO
(Membro Effettivo)
MELUCCI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
MIGLIARDI
MAURO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il corso prevede di aver acquisito precedentemente le nozioni presentate nel corso di Sistemi di Elaborazione I nonché la capacità di analizzare e sintetizzare semplici programmi in linguaggio C. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Le conoscenze che si acquisiscono sono relative al modo in cui i dati sono rappresentati dal calcolatore nel momento in cui viene scritto un programma:
- modalità di rappresentazione interna di dati in un programma
- limitazioni ed errori nella rappresentazione
- metodi di elaborazione di dati senza memoria
- metodi di elaborazione di dati con memoria
Si acquisiscono anche abilità di sintesi di reti logiche e sequenziali e capacità di simularle attraverso la scrittura di programmi in linguaggio C. |
Modalita' di esame:
|
All'esame verranno presentati problemi specifici di elaborazione dell'informazione che dovranno essere risolti attraverso i metodi opportuni di sintesi di reti logiche e simulati tramite la scrittura di programmi in linguaggio C. L'elaborato sarà il programma C in forma sorgente. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la correttezza della soluzione fornita dal programma C di simulazione formalmente equiparata alle specifiche del problema posto. |
Contenuti:
|
- I paradossi della programmazione: rumore nei numeri decimali, aritmetica modulare implicita, conversioni implicite di tipo.
- Corrispondenza tra informazioni e codici di rappresentazione: i bit.
- Codici a lunghezza media minima
- Rappresentazione dei numeri interi senza segno
- Rappresentazione dei numeri interi con segno: valore e segno, complemento a 2, eccesso.
- Rappresentazione dei numeri frazionari in virgola fissa
- Rappresentazione dei numeri frazionari in virgola mobile
- Rappresentazione di strutture dati composte
- Elaborazione con reti logiche
- Elaborazione sequenziali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso in aula prevede la spiegazione teorica dei concetti tramite lavagna tradizionale, la loro validazione tramite appositi programmi costruiti sul momento con terminale visibile in videoproiezione.
I programmi esemplificativi sono resi disponibili su una piattaforma Cloud per essere modificati dagli studenti
In aula informatica verranno effettuate alcune esercitazioni che simulano i problemi di esame |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verranno distribuite delle dispense contenenti il percorso didattico. Verranno resi disponibili dei programmi di esempio creati a lezione in una piattaforma Cloud accessibile dagli studenti. |
Testi di riferimento: |
-
Ceri, Stefano; Mandrioli, Dino, Informatica arte e mestiere 4/ed. Milano: McGraw-Hill, 2014.
|
|
|