|
Insegnamento
SCIENZA POLITICA
LE02107447, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche |
SPS/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 SCIENZA POLITICA |
01/10/2017 |
28/02/2019 |
GRIMALDI
SELENA
(Presidente)
GRAZIANO
PAOLO ROBERTO
(Membro Effettivo)
TONELLO
FABRIZIO
(Supplente)
|
2 SCIENZA POLITICA 2017 commissione prof Tonello |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TONELLO
FABRIZIO
(Presidente)
GRAZIANO
PAOLO ROBERTO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Per seguire proficuamente le lezioni e preparare l'esame è necessario aver già sostenuto l’esame di Storia contemporanea. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) La conoscenza della struttura dei regimi costituzionali: parlamento, governo, potere giudiziario
2) La conoscenza delle diverse forme politiche esistenti: democrazie liberali, democrazie non liberali, regimi autoritari
3) La conoscenza delle istituzioni e dei nuovi fenomeni politici delle società contemporanee, in particolare il ruolo dell’Unione Europea e l’ascesa di movimenti nazionalisti e xenofobi |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di discutere dei tre poteri dello Stato e delle loro modalità di funzionamento. Almeno una domanda verterà sulle caratteristiche fondamentali e necessarie di un regime democratico. |
Criteri di valutazione:
|
La capacità di pensiero critico e la precisione di linguaggio nel rispondere alle domande saranno due criteri fondamentali nella valutazione. |
Contenuti:
|
: Perché la politica è importante. Uno sguardo scientifico ai problemi del governo della società.
1. Stati e regimi: lo Stato rimane l’unità politica fondamentale, vanno quindi esaminati i processi di nascita e di ristrutturazione degli Stati e i problemi che devono affrontare; due sono le forme principali con cui si governano gli Stati: con mezzi democratici o con mezzi autoritari;
2. Sistema di governo e governance: le principali istituzioni di governo e il loro fondamento costituzionale: le Costituzioni e il contesto giuridico, la governance multilivello, le assemblee legislative o Parlamenti, l’Esecutivo o governo
3. Mobilitazione politica: i meccanismi attraverso i quali la società influenza il sistema politico sono la cultura politica, la comunicazione politica, la partecipazione politica, le elezioni e gli elettori, i partiti politici, i gruppi di interesse; |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La natura istituzionale del corso richiede una didattica frontale che consenta di fornire il vocabolario e le categorie di analisi della Scienza politica. Tuttavia, saranno sperimentate anche forme di coinvolgimento differenti per stimolare gli studenti (vedi “Didattica innovativa”) |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
|
|