|
Insegnamento
STILISTICA E METRICA ITALIANA
LE04107919, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/12 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
ZULIANI
LUCA
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
BOZZOLA
SERGIO
(Supplente)
ZANON
TOBIA
(Supplente)
|
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
ZULIANI
LUCA
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
BOZZOLA
SERGIO
(Supplente)
ZANON
TOBIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa: le nozioni basilari di metrica, stilistica e retorica saranno illustrate nel corso delle lezioni. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
– la conoscenza dei fondamenti della metrica italiana dalle origini al Novecento;
– la conoscenza dei metodi di analisi stilistica dei testi poetici;
– la capacità di analizzare dal punto di vista metrico e stilistico una poesia italiana. |
Modalita' di esame:
|
Il corso si conclude con una prova scritta facoltativa, che consiste nell'analisi metrico-stilistica di una a scelta fra tre poesie italiane per le quali non esiste un commento dettagliato. Durante la prova scritta, lo studente può utilizzare tutti i libri, gli appunti e gli strumenti che ritiene necessari.
È invece obbligatorio l'esame orale, che si articola in due (per chi ha fatto lo scritto) o tre domande principali, a partire dai testi analizzati a lezione. Durante il corso verrà fornito l’elenco delle domande principali, che però saranno solo il punto di partenza del colloquio orale. |
Criteri di valutazione:
|
Lo scritto facoltativo valuterà la capacità di applicare in modo autonomo gli strumenti e le tecniche di analisi testuale che sono stati illustrati durante il corso.
L’esame orale valuterà
– la competenza acquisita nell'ambito della metrica e della stilistica;
– la conoscenza dei testi e degli autori esaminati a lezione;
– le abilità logico-argomentative dello studente.
Durante il corso il docente fornirà informazioni più dettagliate sui criteri di valutazione delle prove scritte e orali. |
Contenuti:
|
Fondamenti di metrica italiana: prosodia, rima e forme metriche della tradizione poetica.
- Gli strumenti della critica stilistica.
- Analisi metrico-stilistica di una serie di testi esemplari della letteratura italiana.
- Il rapporto fra poesia e musica nella letteratura italiana.
- La parte finale del corso (tre crediti su nove) prenderà in esame lo stile e il metro della poesia di Giovanni Pascoli, attraverso l’analisi di una serie di testi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, che però spesso prenderanno un carattere seminariale attraverso esercitazioni e domande agli studenti. I fondamenti della metrica e della stilistica saranno insegnati attraverso l'analisi dei testi.
Gli studenti che per motivi di forza maggiore non possono frequentare devono contattare il docente per concordare un programma personalizzato. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi analizzati durante le lezioni saranno subito disponibili nella pagina Moodle del testo. Ulteriore bibliografia (facoltativa) verrà indicata durante le lezioni. Alla fine del corso, nella pagina Moodle verranno caricati anche un file contenente tutte le principali citazioni proiettate durante le lezioni e l’elenco delle domande e dei concetti fondamentali da preparare per l’esame orale. |
Testi di riferimento: |
-
P.G. Beltrami, La metrica italiana. Bologna: Il Mulino, 2012.
-
L. Zuliani, Poesia e versi per musica. L'evoluzione dei metri italiani. Bologna: Il Mulino, 2009. (Soltanto il primo capitolo, pp. 7-82)
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Case study
- Interactive lecturing
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|