|
Insegnamento
LETTERATURA PORTOGHESE-BRASILIANA
LE03112154, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 2324 |
01/10/2023 |
30/11/2024 |
FONTES
MARIA APARECIDA
(Presidente)
GORI
BARBARA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
7 2223 |
01/10/2022 |
30/11/2023 |
FONTES
MARIA APARECIDA
(Presidente)
GORI
BARBARA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
6 2223 |
01/10/2022 |
30/11/2023 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
GOMES DE PINA
MARIA DA GRAÇA
(Supplente)
|
5 2021 |
01/10/2020 |
30/11/2021 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
GOMES DE PINA
MARIA DA GRAÇA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
4 2122 |
01/10/2021 |
30/11/2022 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
GOMES DE PINA
MARIA DA GRAÇA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
3 2122 |
01/10/2021 |
30/11/2022 |
FONTES
MARIA APARECIDA
(Presidente)
GORI
BARBARA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
2 2021 |
01/10/2020 |
30/11/2021 |
FONTES
MARIA APARECIDA
(Presidente)
GORI
BARBARA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
1 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FONTES
MARIA APARECIDA
(Presidente)
GORI
BARBARA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
ATTENZIONE: Il syllabus è stato definito prima dell'emergenza
Coronavirus. Per le attività didattiche del secondo semestre 2019/20
e per i prossimi esami è necessario fare riferimento a quanto
indicato dal docente sulla propria piattaforma moodle o rivolgersi alla
segreteria didattica per indicazioni specifiche.
Prerequisiti:
|
Nessun prerequisito è richiesto. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso “Patria Brasile: immaginario e identità nazionale” si propone di fornire:
1) un panorama critico sulla formazione e affermazione dell’identità culturale e nazionale brasiliana nell’arco temporale che va dal sorgere del romanticismo, con l’indianismo, fino alla prima metà del novecento, rappresentata dai regionalisti della cosiddetta «Era Vargas». Questo lungo periodo è cruciale per la formazione dello Stato brasiliano, in quanto è il periodo in cui si verifica anche il passaggio dal regime coloniale a quello post–coloniale, determinando una progressiva autonomia politico–culturale e sociale. La ricerca di un’identità nazionale e culturale finisce per diventare un esercizio straordinario di creazione che, utilizzando i fatti storici e sociali come spunto per un’effervescenza dell’immaginario collettivo, cercherà, sia nell'ambito della letteratura che in quello degli studi sociologici e antropologici, «ciò che rende il brasile, Brasile».
2) La conoscenza approfondita dei più importanti autori e scrittori brasiliani del periodo che hanno sviluppato, attraverso loro opere, un’importante riflessione sulla formazione dell’identità culturale e nazionale brasiliana.
3) La capacità di saper leggere, interpretare e analizzare le opere studiate durante il corso. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con presentazione e discussione di un'opera scelta dallo studente tra quelle indicate dalla docente. Nello specifico verrà chiesto allo studente di applicare le conoscenze acquisite durante il corso in modo autonomo e consapevole, dimostrando di essere capace di costruire un proprio discorso critico, pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) le abilità logico-argomentative e la capacità di “costruire un proprio discorso critico” pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Contenuti:
1) Contestualizzazione storico-letteraria della Letteratura Brasiliana del periodo.
2) Studio degli scrittori e intellettuali brasiliani più importanti che hanno sviluppato un’importante riflessione sulla formazione dell’identità culturale e nazionale brasiliana, in particolare: José de Alencar, Aluisio Azevedo, Lima Barreto, Silvio Romero, Mario de Andrade, Gilberto Freire, Sergio Buarque de Holanda, Graciliano Ramos.
3) Lettura, analisi e commento dei testi più significativi di questi autori. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni sono frontali e cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia d'esame, i testi presentati a lezione saranno disponibili sulla pagina Moodle del Corso. Nella pagina Moodle verranno inoltre caricate ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e su quella utile per chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Gilberto Freyre, Casa Grande e Senzala. Torino: Einaudi, 1965.
-
Sérgio Buarque de Hollanda, Radici del Brasile. Firenze: Giunti, 2000.
-
Luciana Stegagno Picchio, Storia della Letteratura brasiliana. Torino: Einaudi, 1992.
|
|
|