|
Insegnamento
STORIA DELL'ESTETICA
LE10110232, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline filosofiche |
M-FIL/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissioni a.a. 2019-2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
TOMASI
GABRIELE
(Presidente)
GHILARDI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
CALDAROLA
ELISA
(Supplente)
SANTINI
BARBARA
(Supplente)
|
7 commissioni a.a. 2018/2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
TOMASI
GABRIELE
(Presidente)
GHILARDI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
CALDAROLA
ELISA
(Supplente)
SANTINI
BARBARA
(Supplente)
|
6 STORIA DELL'ESTETICA 2017 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TOMASI
GABRIELE
(Presidente)
GHILARDI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
CALDAROLA
ELISA
(Supplente)
GURISATTI
GIOVANNI
(Supplente)
SANTINI
BARBARA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non vi sono prerequisiti per seguire l’insegnamento con profitto, se non un interesse per la letteratura. Le conoscenze necessarie per la comprensione degli argomenti trattati saranno fornite nel corso delle lezioni. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’insegnamento ha i seguenti obiettivi:
(i) introdurre alle questioni fondamentali della filosofia della letteratura e fornire, al riguardo, conoscenze teoriche di base;
(ii) promuovere la padronanza di concetti fondamentali dell’estetica e del lessico specifico della disciplina;
(iii) sviluppare l’abilità di comprendere, ricostruire e criticare argomentazioni filosofiche;
(iv) sviluppare competenze di lettura e interpretazione di testi filosofici
(v) promuovere lo sviluppo delle seguenti competenze trasversali: abilità di comunicare, oralmente e in testi scritti, in modo chiaro il proprio pensiero; riflessione critica e autonomia di giudizio. |
Modalita' di esame:
|
L’esame consisterà in una prova orale della durata di ca. 20 minuti. Allo studente saranno poste domande volte ad accertare l’acquisizione dei contenuti del corso e la conoscenza dei testi di riferimento. Lo studente sarà invitato a ricostruire argomentazioni esaminate a lezione, a interpretare passi dell'opera letta in aula, a presentare le tesi di un autore, eventualmente con riferimento ai testi, ecc. Le domande mireranno anche a valutare le sue competenze lessicali e comunicative (capacità di usare in modo appropriato i termini filosofici, di illustrare con riferimenti appropriati e personali una concezione filosofica, ecc.)
Oggetto della prova orale sarà anche l’elaborato scritto che lo studente dovrà preparare in vista dell’esame (le indicazioni sui temi, la lunghezza del testo, le modalità di presentazione, ecc., saranno fornite in moodle). |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della prova orale sarà determinata in relazione ai seguenti parametri:
a) livello di acquisizione dei contenuti;
b) sviluppo di un motivato punto di vista personale sui contenuti appresi;
c) competenze argomentative e interpretative;
d) appropriatezza del lessico. |
Contenuti:
|
Il programma del corso sarà, in linea di massima, articolato come segue:
1^ settimana: introduzione al corso; il punto di vista della filosofia della letteratura; la letteratura come arte.
2^ settimana: esperienza estetica, qualità estetiche e letteratura.
3^ settimana: concezioni della letteratura.
4^ settimana: la letteratura come pratica.
5^ settimana: problemi ontologici (che tipo di entità sono le opere letterarie?).
6^ settimana: la nozione di autore e la questione della "morte dell’autore"; il problema dell’intenzione dell’autore (intenzionalismo e anti-intenzionalismo).
7^ settimana: la pratica della lettura (analisi formale, spiegazione del contenuto, esplorazione del soggetto, interpretazione).
8^ settimana: concezioni dell’interpretazione; l’apprezzamento letterario.
9^ settimana: finzione e letteratura; la natura dei personaggi.
10^ settimana: la natura dei personaggi.
11^ settimana: finzione ed emozioni (piangere per Anna Karenina).
12^ settimana: letteratura, conoscenza, verità.
13^ settimana: il valore della letteratura.
NB: un’ora alla settimana sarà dedicata alla lettura di I. Kant, Critica della capacità di giudizio (Prefazione, Introduzione, Parte prima). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Insegnamento frontale (anche con uso di slide), combinato con attività che favoriscano il coinvolgimento diretto degli studenti e, se possibile, forme di apprendimento collaborativo.
Lettura, analisi e discussione del testo di Kant in programma. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
In Moodle si potranno trovare materiali di studio utili per l'approfondimento dei temi trattati a lezione e per la preparazione dell'esame, oltre che la bibliografia per gli studenti non frequentanti.
Gli appunti dalle lezioni sono una base importante, accanto ai testi di riferimento e ai materiali in Moodle, per l'apprendimento dei contenuti del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Carola Barbero, Filosofia della letteratura. Roma: Carocci, 2013.
-
Alberto Voltolini, Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti. Roma-Bari: Laterza, --.
-
Immanuel Kant, Critica della capacità di giudizio. --: --, --. Una qualsiasi delle edizioni in commercio
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Problem solving
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|