|
Insegnamento
STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO
LE04120321, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Docenti
Nessun docente assegnato all'insegnamento
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-STO/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione 2018/19 |
01/06/2019 |
30/11/2019 |
BEZZINA
DENISE
(Presidente)
CHABOT
ISABELLE
(Membro Effettivo)
DE ANGELIS
GIANMARCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti acquisiranno una conoscenza dei principali dibattiti storiografici e nozioni relativi al tema.
Il corso si propone sviluppare le capacità di:
1) discutere i principali orientamenti storiografici trattati nelle lezioni.
2) contestualizzare i temi affrontati in una prospettiva generale e di lunga durata.
3) leggere e interpretare la documentazione relativa al tema. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale che verterà sui temi trattati durante le lezioni e nei testi di riferimento. |
Criteri di valutazione:
|
Saranno valutate in modo positivo la conoscenza dei temi affrontati e della storiografia relativa, nonché la capacità di discutere e valutare i principali orientamenti storiografici. |
Contenuti:
|
Il corso si intitola Artigiani. Lavoro e famiglia nel basso medioevo e si articola in due parti:
1) Storiografia e sviluppo del mondo del lavoro nel basso medioevo. La prima parte fornirà una panoramica dei principali dibattiti storiografici sugli artigiani e sul mondo del lavoro nell’Italia e, più in generale, nell’Europa bassomedievali. Inoltre questa prima parte del corso metterà a fuoco l’evoluzione del mondo del lavoro, inquadrando il ceto artigiano all’interno della società coeva.
2) Artigiani. Lavoro e famiglia nell’Italia centro-settentrionale. La seconda parte del corso sarà dedicata a un contesto storico-geografico più ristretto, quello dell’Italia comunale, che sarà analizzato in funzione delle sue peculiarità, con particolare attenzione agli sviluppi delle strutture familiari in una prospettiva di genere. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
1) Lezioni frontali che forniranno allo studente le basi storiografiche e le principali nozioni relative al tema.
2) Lezioni di tipo seminariale in cui si discuteranno temi più specifici, anche sulla base di documentazione relativa agli artigiani e al mondo del lavoro. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La documentazione da discutere durante le lezioni sarà fornita dal docente. |
Testi di riferimento: |
|
|
|