|
Insegnamento
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (Iniziali cognome M-Z)
LE17108446, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline letterarie e storico-artistiche |
L-FIL-LET/12 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
16 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CORTELAZZO
MICHELE
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
DI BENEDETTO
CHIARA
(Membro Effettivo)
BOZZOLA
SERGIO
(Supplente)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
15 1819 - Cortelazzo |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CORTELAZZO
MICHELE
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
DI BENEDETTO
CHIARA
(Membro Effettivo)
BOZZOLA
SERGIO
(Supplente)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
14 1819 - Bozzola |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BOZZOLA
SERGIO
(Presidente)
PACCAGNELLA
IVANO
(Membro Effettivo)
ZULIANI
LUCA
(Membro Effettivo)
AFRIBO
ANDREA
(Supplente)
|
2 1718 - Bozzola |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BOZZOLA
SERGIO
(Presidente)
PACCAGNELLA
IVANO
(Membro Effettivo)
ZULIANI
LUCA
(Membro Effettivo)
AFRIBO
ANDREA
(Supplente)
|
1 1718 - Cortelazzo |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CORTELAZZO
MICHELE
(Presidente)
AFRIBO
ANDREA
(Membro Effettivo)
DI BENEDETTO
CHIARA
(Membro Effettivo)
BOZZOLA
SERGIO
(Supplente)
ZULIANI
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso presuppone una conoscenza almeno basilare del latino. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei fondamenti di grammatica storica dell'italiano, e della storia della lingua italiana dalle origini al Novecento.
Capacità di affrontare l'analisi, dal punto di vista storico-linguistico, di testi italiani di diversa collocazione cronologica.
Capacità di affrontare singoli problemi storico-linguistici relativi all'italiano. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale. Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta di fine corso, il cui superamento sostituisce l'esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
- Conoscenza dei temi trattati a lezione e di quelli contenuti nella bibliografia d'esame
- Capacità di applicare a testi non trattati a lezione delle conoscenze acquisite
- Precisione espressiva, particolarmente per quel che riguarda le conoscenze tecniche di grammatica storica. |
Contenuti:
|
I testi delle Origini.
Le tre corone.
Verso la codificazione linguistica nel Quattro-Cinquecento
La questione della lingua.
La fondazione della tradizione lessicografica italiana. L'Accademia della Crusca.
La rivoluzione linguistica galileiana
Il rinnovamento linguistico del Settecento
L'Ottocento. Il modello manzoniano e quello nieviano. La polemica Manzoni-Ascoli.
Centocinquant'anni di storia linguistica di una nazione unita.
Inoltre, per gli studenti che devono acquisire 9 cfu:
Storia del lessico italiano. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali, consistenti prevalentemente nell'analisi di testi esemplari. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali di studio aggiuntivi, particolarmente per quel che riguarda il modulo sul lessico italiano, saranno messi a disposizione nella piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Cella, Roberta, Storia dell'italiano. Bologna: Il mulino, 2015.
-
Serianni, Luca, Prima lezione di storia della lingua italiana. Roma-Bari: Laterza, 2015.
-
D'Achille, Paolo, Breve grammatica storica dell'italiano. Roma: Carocci, 2004.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|