|
Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MODERNA (Iniziali cognome M-Z)
LE22108211, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline letterarie e storico-artistiche |
L-ART/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
14 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
TOMEZZOLI
ANDREA
(Presidente)
LO GIUDICE
CHIARA
(Membro Effettivo)
|
13 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
PATTANARO
ALESSANDRA
(Presidente)
|
12 2018 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
TOMEZZOLI
ANDREA
(Presidente)
PATTANARO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
|
11 2015/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PATTANARO
ALESSANDRA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
MACOLA
NOVELLA
(Membro Effettivo)
MENEGATTI
MARIALUCIA
(Membro Effettivo)
|
10 2015/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PATTANARO
ALESSANDRA
(Presidente)
FERRARI
SARAH
(Membro Effettivo)
MACOLA
NOVELLA
(Membro Effettivo)
MENEGATTI
MARIALUCIA
(Membro Effettivo)
|
9 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TOMEZZOLI
ANDREA
(Presidente)
LO GIUDICE
CHIARA
(Membro Effettivo)
VINCO
MATTIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non si segnalano particolari propedeuticità |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire una conoscenza dei principali artisti e delle opere che caratterizzano l'età moderna nel contesto della storia delle città e delle corti italiane.
Lo studente dovrà sviluppare le seguenti abilità:
- saper condurre una corretta lettura formale delle opere, utilizzando una terminologia appropriata;
- saper operare opportuni confronti tra opera e opera;
- saper collocare un'opera nel percorso dell'autore, nei contesti culturali e nei luoghi in cui è stata prodotta. |
Modalita' di esame:
|
Per i frequentanti* è prevista una prova in itinere scritta della durata di un'ora nella quale saranno proiettate tre slide mostrate a lezione che lo studente dovrà commentare in modo sintetico e corretto, seguendo una scaletta precisa che riflette la tipologia della scheda di catalogo (autore, datazione, ubicazione, analisi). Nell'esposizione lo studente potrà dover motivare le ragioni dell'abbinamento di due o più opere. Questa modalità di esame è volta a verificare l'acquisizione di un metodo corretto nel guardare un'opera d'arte e nell'apprendimento della materia impartita a lezione. Il voto ottenuto farà media con il voto dell'esame orale.
I non frequentanti, in luogo della prova in itinere, avranno alcune letture supplementari sulle quali verterà una parte dell'esame.
Per tutti è previsto un colloquio orale con una discussione su tre tematiche facenti parte dell'intero programma d'esame, eventualmente con la proposta di una prova di riconoscimento.
*E' considerato frequentante chi è in grado di seguire l'80 % delle lezioni. |
Criteri di valutazione:
|
- la conoscenza degli argomenti trattati nel corso (30 %)
- la comprensione dei concetti e dei metodi proposti (30 %)
- la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole (30 %)
- saper riconoscere l'ambito culturale (cronologico e geografico) di appartenenza di un
manufatto proposto all'attenzione (10 %) |
Contenuti:
|
Il corso è composto da due parti
A) PARTE GENERALE (6 cfu): LA STORIA DELL'ARTE DAL QUATTROCENTO AL NEOCLASSICISMO
- Preliminari metodologici: i concetti di periodizzazione e di categoria storica.
- L'arte delle corti e l'arte delle città in Europa fra il Trecento e il Quattrocento (il Gotico internazionale: Gentile da Fabriano e Pisanello).
- Il primo Rinascimento, ossia la visione unificata (a Firenze, con Brunelleschi, Donatello e Masaccio; a Padova, con Donatello e Andrea Mantegna); l' umanesimo in pittura: Piero della Francesca, Giovanni Bellini, Antonello da Messina. L'Italia delle corti: Ferrara, Mantova, Milano. Firenze medicea e repubblicana verso la ‘maniera moderna’.
- Il pieno Rinascimento a Firenze, a Roma, a Venezia: la "maniera moderna" di Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Bramante e la sua diffusione al nord: Giorgione, Tiziano, Sebastiano
- Il Classicismo, il Manierismo, il tardo Rinascimento e i fenomeni anticlassici: protagonisti e contesti.
- L'arte nell'età della Controriforma e la nuova visione della realtà (Carracci e Caravaggio).
- Il Barocco in pittura (Pietro da Cortona), in scultura e in architettura (Bernini e Borromini). La Napoli di Mattia Preti e Luca Giordano.
- Il Rococò e l'età dei lumi. La Venezia di Piazzetta, Tiepolo e Longhi. Il vedutismo.
- Il Neoclassicismo (Canova e David).
B) PARTE SPECIALE: PARTE SPECIALE: Il ritratto in età moderna, un percorso (3 cfu) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni in classe cercheranno di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. Si illustreranno gli argomenti in modo diacronico sia descrivendo le opere che presentando i contesti di committenza che le hanno prodotte; il metodo comparativo tra artisti e tra opere aiuterà a leggere e capire il permanere di una tradizione figurativa o il manifestarsi di scelte alternative e moderne. I power point sono costruiti secondo queste scelte operative.
Per facilitare lo studente nel lavoro a casa si è indicato un manuale (punti 1 oppure 2) che offra trattazioni biografiche e monografiche.
Chi non ha potuto seguire le lezioni introduttive, ma intende frequentare, è invitato a venire a ricevimento dalla docente per recuperare le informazioni preliminari sul corso.
Sono previste uscite didattiche durante e a fine corso e i frequentanti sono tenuti a prendervi parte. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
PARTE GENERALE: Le lezioni in classe, concepite in modo diacronico, saranno integrate da un manuale (punti 1 oppure 2), concepito per trattazioni monografiche dei singoli artisti. L'utilizzo di un manuale diverso da quelli indicati andrà concordato con la docente. Per i frequentanti saranno disponibili i power point relativi al materiale commentato in aula che verranno pubblicati su MOODLE.
GLI APPUNTI DELLE LEZIONI SONO PARTE INTEGRANTE della preparazione dell'esame da frequentanti per tutte e due le parti
PARTE SPECIALE Il testo 3).
I non frequentanti, oltre al manuale (1 o 2), e in sostituzione degli appunti e dei power point, porteranno i testi 3, 4, 5. |
Testi di riferimento: |
-
1 - Gillo Dorfles, Cristina Dalla Costa, Gabrio Pieranti, Civiltà d'arte. Dal Quattrocento al'Impressionismo. Bergamo: Atlas, 2015. fino a p. 519 ISBN: 918-88-268-1146-8.
-
2 - Giorgio Cricco, Francesco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, volume 2: Da Giotto all'età barocca. Bologna: Zanichelli, 2004. pp. 553-1049; pp. 1052-1103. versione maior, ISBN: 978-88-08-21740. Sono incluse le schede sui musei europei (pp. A51-A97, A104).
-
3 - Enrico Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia d'Italia,. Torino,: Einaudi,, 1973. vol. 5/2, pp. 1033-1094.
-
4 - André Chastel, Il Sacco di Roma (1527),. Torino: Einaudi, 1983. ora in PBE, ISBN 9788806204617.
-
5 - Hugh Honour, Neoclassicismo. Torino: Einaudi, "Saggi 625", 1980. (ed. inglese: Harmondsworth, 1968)
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|