|
Insegnamento
STORIA MEDIEVALE
LE22108753, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Storia antica e medievale |
M-STO/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione 2018/19 |
01/06/2019 |
30/11/2019 |
VERONESE
FRANCESCO
(Presidente)
LA ROCCA
MARIA CRISTINA
(Membro Effettivo)
DE ANGELIS
GIANMARCO
(Supplente)
|
6 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
31/05/2019 |
LA ROCCA
MARIA CRISTINA
(Presidente)
VERONESE
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
DE ANGELIS
GIANMARCO
(Supplente)
|
5 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
LA ROCCA
MARIA CRISTINA
(Presidente)
VERONESE
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
DE ANGELIS
GIANMARCO
(Supplente)
|
4 Commissione 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
LA ROCCA
MARIA CRISTINA
(Presidente)
MAINONI
MARIAPATRIZIA
(Membro Effettivo)
BETTI
MADDALENA
(Supplente)
VERONESE
FRANCESCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Una conoscenza di base dei principali fatti della storia medievale dal V al XIV secolo. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Acquisire una solida conoscenza dei principali temi e problemi della storia medievale (V-XIV secolo), e una conoscenza di base del dibattito storiografico |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà sostenuto in forma orale. |
Criteri di valutazione:
|
Saranno valutate: la capacità di cogliere i nessi problematici, la capacità di argomentare in merito a problematiche trasversali e specifiche; la conoscenza dei principali avvenimenti e problemi della storia medievale. |
Contenuti:
|
Il corso si articola in tre parti. Verrà in primo luogo esaminata la particolare accezione con cui l'espressione Medio Evo è nata e si è sviluppata nel corso dei secoli: questo aspetto è determinante per individuare, di volta in volta, le radici storiche di molte interpretazioni ottocentesche, di stampo nazionalista, che hanno per molto tempo condizionato la ricerca sull'età medievale.
Il secondo aspetto trattato riguarderà le linee di Storia generale dal V al XII secolo. Si tratta del periodo più complesso della storia medievale e quello che, per le sue caratteristiche intrinseche, risulta maggiormente rinnovato dalla storiografia recente. Il terzo aspetto riguarderà infine una breve parte di Diplomatica, vale a dire la tecnica di analisi, di datazione e di formalizzazione formulare dei documenti pubblici e privati di età medievale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. All'inizio dell'anno sarà presentato agli studenti un questionario con domande chiuse, per valutare la loro preparazione di base. Le slides del corso saranno disponibili sulla piattaforma Moodle |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
S. GASPARRI, C. LA ROCCA, Tempi Barbarici. Roma: Carocci, 2012. Per il tema 2 (parte istituzionale)
-
G. SERGI,, L'idea di Medioevo. Fra Storia e senso comune, pp. 111. Roma: Donzelli, 2005. Per il tema 1 (il concetto di medioevo e le banalizzazioni)
-
A. PRATESI,, Genesi e forme del documento Medievale , pp. 182.. Roma: Jouvance, 1987. Diplomatica
-
G. ALBERTONI, T. LAZZARI (a cura di), Introduzione alla Storia Medievale. Bologna: Il Mulino, 2015. tema 2 (parte istituzionale)
|
|
|