|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Alla formazione più tipica nei settori economico, aziendale, statistico e giuridico, si affiancano una solida preparazione in campo psicologico e sociologico, geografico e linguistico, con un'attenzione particolare al territorio e alle sue connotazioni culturali. Il percorso si articola in insegnamenti di base riguardanti aspetti geografici, statistici e giuridici del turismo e insegnamenti caratterizzanti che comprendono le conoscenze fondamentali negli specifici campi dell'economia, del marketing, della sociologia e della psicologia applicati al turismo, nonché alcuni degli aspetti più significativi in ambito storico, storico-artistico e museologico. Ampio spazio è dato alle attività formative di tipo applicativo, che privilegiano l'esperienza personale, finalizzata a creare un vero e proprio bagaglio individuale, sia attraverso attività di laboratorio, esercitazioni e seminari di approfondimento, sia con visite a siti e parchi, città d'arte, musei e con viaggi mirati a temi specifici, in Italia e all'estero, sia con tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche e con soggiorni di studio presso altre Università italiane ed estere. Ambiti occupazionali Si configurano diversi specifici profili professionali, tra cui quello di operatore turistico-culturale, con compiti di progettazione e organizzazione di attività socio-culturali, consulenze, didattica, promozione, animazione, presso enti statali e locali (ministeri, regioni, province, comuni), negli uffici stampa, nei siti archeologici, naturalistici e ambientali, nelle città d'arte, nei musei, nei parchi, nelle scuole, ma anche presso enti e organizzazioni private, nell'industria del turismo (agenzie, strutture ricettive, ecc.), nell'editoria e in generale nei servizi (banche, fiere, istituti assicurativi, pubblicitari, ecc.).Tra le figure professionali vanno ricordati anche il coordinatore del network d’offerta (Network destination manager) il promotore turistico on-line o consulente turistico sul web. Dalla triennale alla magistrale L'Università di Padova offre la possibilità di continuare la formazione in un Master di primo livello. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Altre attività formative (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |