|
Insegnamento
STATISTICA PER IL TURISMO
LEL1000841, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline economiche, statistiche e giuridiche |
SECS-S/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
FURLAN
CLAUDIA
(Presidente)
MORTARINO
CINZIA
(Membro Effettivo)
ORIO
NICOLA
(Membro Effettivo)
|
7 2018 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
FURLAN
CLAUDIA
(Presidente)
MORTARINO
CINZIA
(Membro Effettivo)
ORIO
NICOLA
(Membro Effettivo)
|
6 2015/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
FURLAN
CLAUDIA
(Presidente)
MORTARINO
CINZIA
(Membro Effettivo)
ORIO
NICOLA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso di Statistica per il Turismo si propone di fornire
1) le conoscenze di base della statistica descrittiva;
2) la conoscenza dei problemi tipici dell'ambito turistico che possono essere risolti avvalendosi della statistica;
e aumentare la capacità
1) di problem solving, risolvendo problemi reali con dataset reali;
2) di valutazione dei metodi utilizzati e dei risultati ottenuti, tramite gruppi di discussione in aula. |
Modalita' di esame:
|
E' previsto un esame scritto della durata di due ore, con almeno una breve domanda aperta sulla teoria ed alcuni esercizi da svolgere, volti a verificare l'acquisizione delle conoscenze e il capacità di valutazione raggiunto. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
3) le abilità logico-matematica, ovvero la pertinenza dei metodi statistici utilizzati per risolvere i quesiti espressi nelle domande;
4) la capacità di costruire un proprio discorso critico, pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
1) Introduzione alla statistica: raccolta dati, tipologia di variabili statistiche.
2) Statistica descrittiva univariata: indicatori di sintesi per le variabili quantitative e qualitative. Rappresentazioni grafiche.
Variabili quantitative: distribuzioni e frequenze. Indicatori di posizione e di variabilità.
Variabili qualitative: Indicatori di posizione.
3) Statistica descrittiva bivariata: distribuzione congiunta, marginale e condizionata.
4) Modello di regressione semplice e multiplo.
5) Analisi statistica dei dati del turismo: variazioni percentuali, numeri indici, indicatori turistici, fonti di dati.
Le applicazioni riguarderanno:
i) i flussi turistici nel tempo e nello spazio,
ii) la customer satisfaction di beni, di beni culturali e di servizi (ad es., analisi della soddisfazione dei turisti di strutture ricettive, di destinazioni turistiche, di luoghi d'arte e di mostre). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I powerpoint presentati a lezione e le esercitazioni saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso. |
Testi di riferimento: |
-
Claudia Furlan, Esercizi svolti di Statistica per il Turismo. Padova: Edizioni Libreria Progetto Padova, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Case study
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Peer feedback
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|