|
Insegnamento
LABORATORIO DI STORIA DELLE MASCHERE
LE01112131, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Tirocini formativi e di orientamento |
-- |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2016/18 |
01/12/2017 |
30/11/2019 |
GRAZIOLI
CRISTINA
(Presidente)
MAINO
MARZIA
(Membro Effettivo)
|
5 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
GRAZIOLI
CRISTINA
(Presidente)
MAINO
MARZIA
(Membro Effettivo)
|
Note:
|
LABORATORIO DI STORIA DELLE MASCHERE (per corsi DAMS e SPM)
TENUTO DA PAOLA PIIZZI SARTORI con la collaborazione di Sarah Sartori
(CENTRO MASCHERE E STRUTTURE GESTUALI - Museo Internazionale della Maschera
Amleto e Donato Sartori)
Luoghi : Palazzo Maldura / Ex Eca / Laboratorio del Centro Maschere e strutture gestuali, Abano Terme
Mascherologia: arte e storia della maschera
Il ciclo di lezioni previste per i corsi DAMS e SPM dell’Università di Padova sarà composto da tre sezioni che si svilupperanno nel 2° semestre.
Prima sezione: ciclo di lezioni teoriche sulla storia della maschera etnica rituale, tribale e teatrale nelle più rappresentative culture del mondo. Il corso si avvarrà di una esauriente documentazione visiva e documentaria.
Seconda sezione: tratterà della metodologia progettuale della maschera tipologica-teatrale secondo le tecniche dei Sartori dal 1947 ad oggi. Questa sezione si terrà nella sala didattica del Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori di Abano Terme.
Terza e ultima sezione: sarà composta da un ciclo di incontri pratico-laboratoriali presso l’atelier di scultura (sede del Centro Maschere e Strutture Gestuali) di Abano Terme. In questo ambito si darà modo agli studenti di apprendere e sperimentare praticamente le più importanti tecniche di realizzazione della maschera teatrale con dimostrazioni pratiche sull’uso di quest’ultima.
Le lezioni saranno coadiuvate dall’utilizzo di materiali filmati e con l’apporto di dimostrazioni didattico-laboratoriali.
PRIMO INCONTRO (PRESENTAZIONE CHE E' PARTE INTEGRANTE DEL LABORATORIO):
MARTEDI' 6 MARZO H. 8.30-10.15 AULA H (LEZIONE PROF. GRAZIOLI)
Parte introduttiva teorica:
Giovedì 08 marzo 4 ore 14.30 – 17.40 Aula C – Ex Eca, Via Obizzi 23
Giovedì 15 marzo 4 ore 14.30 – 17.40 Aula E – Ex Eca, Via Obizzi 23
Giovedì 22 marzo 4 ore 14.30 – 17.40 Aula E – Ex Eca, Via Obizzi 23
Giovedì 29 marzo 8 ore 09.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 Museo della Maschera - Abano Terme*
* Museo Internazionale della Maschera
Amleto e Donato Sartori
Via Savioli, 2 - 35031 Abano Terme
Tel. 049 8601642
Cell. 349 6211033
info@sartorimaskmuseum.it
Parte pratica presso il:
Centro Maschere e Strutture Gestuali
Via Cesare Battisti, 191 - 35031 Abano Terme (PD)
Tel. 049 810510
Cell. 349 6211033
info@sartorimaskmuseum.it
Martedì 03 aprile 14.00 – 18.00
Giovedì 05 aprile 14.30 – 18.30
Martedì 17 aprile 09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Giovedì 19 aprile 14.00 – 18.00
Lunedì 23 aprile 14.00 – 18.00
Martedì 5 giugno : Giornata di studio e di teatro in ricordo di Donato Sartori
Mattina: Ridotto del Teatro Verdi – Pomeriggio: IL LUOGO VERRA' COMUNICATO
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
info@sartorimaskmuseum.it E IN COPIA cristina.grazioli@unipd.it |
|
|