|
Insegnamento
FONDAMENTI DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE
LE11103337, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche |
L-ART/07 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
GRASSO-CAPRIOLI
LEONELLA
(Presidente)
SALVATORE
ROSAMARIA
(Membro Effettivo)
|
6 2018 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
GRASSO-CAPRIOLI
LEONELLA
(Presidente)
SALVATORE
ROSAMARIA
(Membro Effettivo)
|
5 2015/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
GRASSO-CAPRIOLI
LEONELLA
(Presidente)
SALVATORE
ROSAMARIA
(Membro Effettivo)
|
4 2015/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
GRASSO-CAPRIOLI
LEONELLA
(Presidente)
SALVATORE
ROSAMARIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nessun prerequisito. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Consolidare la conoscenza della teoria di base della musica occidentale, al fine di saper formulare verbalmente e per iscritto scale maggiori e minori, intervalli, triadi, rivolti, patterns ritmici.
Acquisire e sviluppare la capacità di elaborare una descrizione critico/analitica di brevi brani musicali a partire dal solo ascolto.
Conoscere e distinguere i possibili approcci e le varie implicazioni metodologiche ed interdisciplinari relative allo studio della musica in quanto forma di comunicazione.
NB:
Si segnala che al corso è affiancata l'attivazione di un Laboratorio di Alfabetizzazione musicale mirato ad offrire un supporto per l'acquisizione ed il consolidamento, attraverso l'esperienza pratica, delle richieste conoscenze ed abilità tecnico-teoriche di base. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale.
NB:
ai soli frequentanti del corso e del laboratorio si offre la possibilità di integrare l'esame orale con verifiche parziali e in itinere sia sulle conoscenze di teoria di base, sia sugli argomenti finali del programma (Cfr. per maggiori dettagli quanto pubblicato nei materiali didattici del corso che saranno resi disponibili in Moodle). |
Criteri di valutazione:
|
Verifica delle conoscenze e abilità acquisite nel corso, della comprensione dei testi forniti in bibliografia, del possesso d'una griglia concettuale di base ovvero della capacità di collegamento e confronto autonomo dei concetti chiave individuati, della padronanza degli strumenti metodologici di base per lo studio della disciplina e di un lessico tecnico musicale elementare, indispensabile per esprimersi con competenza rispetto a tali temi. |
Contenuti:
|
Elementi di acustica e psicacustica (produzione del suono, parametri fondamentali del suono). Elementi di teoria musicale di base (definizioni di intervallo, scale, modalità, tonalità, melodia, armonia, triadi, polifonia, contrappunto, ritmo, metro, accenti). Classificazione degli strumenti musicali. Forme musicali (strofica, ternaria e Forma di Sonata). Ascolti guidati con riconoscimento della segmentazione formale in musica, individuazione della timbrica e dei profili strutturali. Introduzione alla musicologia storica e sistematica. Definizione e distinzione tra Musicologia storica, Musicologia sistematica, Semiologia della musica, Sociologia della musica, e Psicologia della musica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Dopo una prima parte del corso di tipo propedeutico dedicata agli argomenti di ordine teorico musicale, si passeranno ad affrontare questioni di tipo metodologico e definitorio rispetto alla neo-disciplina della comunicazione musicale, facendo particolare riferimento agli approcci di psicologia, sociologia e semiologia della musica. Il ricorso all'esemplificazione pratica con ascolti e video-ascolti sarà costante, ed i brani selezionati estremamente differenziati dal punto di vista del genere e del repertorio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Si richiede obbligatoriamente la preparazione di almeno due testi fra i tre titoli proposti.
In aggiunta alla bibliografia obbligatoria, si richiede la lettura dei materiali didattici che saranno messi a disposizione in moodle-didattica on-line.
Alla fine del corso sarà pubblicata la selezione degli ASCOLTI obbligatori per tutti come materiale d'esame (in sezione "Avvisi nella pagina docente).
NB: E' possibile concordare con la docente la lettura di un testo alternativo ad uno di quelli obbligatori. |
Testi di riferimento: |
-
C. Caforio, B. Passannati, L'alfabeto dell'ascolto. Roma: Carocci, 2009.
-
P. Boulez et al., I neuroni magici. Musica e cervello. Roma: Carocci, 2016.
-
D. Byrne, Come funziona la musica. Milano: Bompiani, 2014.
|
|
|