|
Insegnamento
SOCIOLOGIA DEI MEDIA
SUP3053091, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline sociologiche, psicologiche e pedagogiche |
SPS/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
SCARCELLI
COSIMO MARCO
(Presidente)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
DRUSIAN
MICHELA
(Supplente)
|
6 2018 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SCARCELLI
COSIMO MARCO
(Presidente)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
DRUSIAN
MICHELA
(Supplente)
|
5 2017 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
SCARCELLI
COSIMO MARCO
(Presidente)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1. la conoscenza dei termini e dei concetti in uso nella tradizione di studi relativa ai media (tradizionali e digitali);
2. la conoscenza del ruolo dei media nella definizione della realtà sociale;
3. la conoscenza delle diverse forme di comunicazione della società contemporanea;
4. la capacità di ragionare con adeguato senso critico sulle cornici di senso originate dai media tradizionali e dalle nuove tecnologie della comunicazione;
5. la capacità utilizzare gli strumenti dell’analisi e della ricerca sociologica dei media per applicarli al contesto della società contemporanea. |
Modalita' di esame:
|
FREQUENTANTI
Per i frequentanti è prevista una prova intermedia scritta e una prova finale scritta. Il voto finale sarà pari alla media delle due prove. Per accedere alla seconda prova scritta bisognerà raggiungere un voto pari ad almeno 18\30 nella prima prova.
Chi non supererà la prima prova scritta potrà accedere ad una prova scritta finale che verterà sull'intero programma.
L'esame scritto durerà al massimo un'ora e conterrà 3 domande aperte volte a verificare
l'acquisizione delle conoscenze.
Per gli studenti che non superassero la prima prova o volessero rifiutare il voto della stessa l'esame finale durerà 2 ore e conterrà 5 domande aperte volte a verificare
l'acquisizione delle conoscenze.
NON FREQUENTANTI
Esame orale (o scritto in caso il numero di studenti fosse maggiore di 15) durante gli appelli ufficiali. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole
4) la abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle
domande
5) la capacità di costruire un proprio discorso critico, pertinente, chiaro, efficace
e personale. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1. Forme e linguaggi della comunicazione mediata
2. Le principali teorie sulla comunicazione di massa
3. Le caratteristiche dei media digitali
4. Le Principali teorie riguardanti i media digitali
4. Media e identità
5. Media e partecipazione politica
6. Media, disuguaglienze e differenze
7. Media e giovani |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la
discussione. Se la numerosità della classe lo consentirà è prevista una parte finale di tipo
seminariale
Verranno organizzati anche seminari di approfondimento che prevederanno la presenza di studiose e studiosi di rilevanza nazionale e internazionale.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia dell'esame, i testi e i powerpoint presentati a lezione saranno disponibili
nella pagina Moodle del Corso. |
Testi di riferimento: |
-
Stella, Riva, Scarcelli, Drusian, Sociologia dei new media. Torino: UTET università, 2014. Capitoli 2, 3, 4, 5, 6
-
Scarcelli; Riva, Giovani e media. Temi, prospettive, strumenti. Milano: McGraw-Hill education, 2016. Primo capitolo più 2 capitoli a scelta.
-
Stella, Renato, Sociologia delle comunicazioni di massa. Torino: Utet Università, 2012. SOLO PER NON FREQUENTANTI; CAPITOLI 1, 3, 4, 5 e 6.
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|