|
Insegnamento
CINEMA E TURISMO
SUP5070035, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche |
L-ART/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
LAVARONE
GIULIA
(Presidente)
POLATO
FARAH
(Membro Effettivo)
|
2 2017/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
LAVARONE
GIULIA
(Presidente)
BAROLO
CLAUDIA
(Membro Effettivo)
POLATO
FARAH
(Membro Effettivo)
|
1 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
LAVARONE
GIULIA
(Presidente)
BAROLO
CLAUDIA
(Membro Effettivo)
POLATO
FARAH
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) la conoscenza del quadro generale delle possibili relazioni fra cinema e turismo, in prospettiva economica e culturale;
2) una chiara consapevolezza degli impatti del film-induced tourism (cine-turismo) e delle potenzialità operative in termini di progettazione e gestione;
3) la conoscenza dettagliata di esperienze rilevanti sul piano nazionale e internazionale, e di film particolarmente significativi per il panorama di riferimento;
4) competenze specifiche spendibili nella progettazione di strumenti e iniziative di promozione territoriale attraverso il cinema e le serie TV. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni e/o nei testi di riferimento. Allo/a studente/essa verrà chiesto di discutere aspetti di carattere generale, sapendo anche proporre esempi significativi. Almeno una domanda verterà sull’analisi dei film proposti durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e nei testi di riferimento, compresi i materiali audiovisivi analizzati in aula;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande;
5) la qualità dell’esposizione. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti :
1) Il film-induced tourism (o, in Italia, cineturismo) nelle sue diverse accezioni. Lo sviluppo della ricerca internazionale in questo ambito;
2) Film-induced tourism: benefici, ricadute e impatti (positivi e negativi);
3) L’attrazione delle produzioni cinematografiche e televisive: film commission e film fund. Il “mercato delle location”. Analisi di esempi di location placement (Dopo mezzanotte, Basilicata coast to coast). Cenni al tax credit e al product placement;
4) Focus sulla situazione italiana (location placement e cineturismo). Analisi di un caso di studio emblematico: Il racconto dei racconti di Matteo Garrone;
5) Il cinema (e il pre-cinema) come viaggio. La costruzione dello sguardo del turista. L’esempio del “film turistico” italiano degli anni Cinquanta;
6) La gestione del film-induced tourism e la creazione di strumenti efficaci: guide, siti, app, tour, mappe. I diversi approcci dei turisti film-induced;
7) Film-induced tourism, patrimonio culturale e heritage . Focus sull’heritage film inglese, dai film di James Ivory agli adattamenti dei romanzi di Jane Austen. Focus sui recenti premi Oscar italiani, letti in chiave di heritage film: La grande bellezza e Chiamami col tuo nome;
8) Analisi dettagliata, in diverse prospettive, di un caso di studio rilevante a livello mondiale: la Nuova Zelanda e Il signore degli anelli. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali prevederanno momenti dedicati alla discussione collettiva degli argomenti affrontati. Durante le lezioni verranno proiettati e analizzati materiali audiovisivi. In orari stabiliti, potranno essere proiettati integralmente alcuni film la cui analisi verrà effettuata all’interno del corso.
Verranno inoltre organizzati una visita guidata al Museo del Pre-Cinema di Padova e un viaggio di istruzione.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia d'esame, i powerpoint presentati a lezione (contenenti anche riferimenti bibliografici per eventuali approfondimenti) e le sequenze filmiche analizzate verranno caricati nella pagina Moodle del Corso.
I film integrali, agevolmente reperibili, verranno resi disponibili per la visione presso la Biblioteca Centrale di Palazzo Maldura.
ATTENZIONE: Il programma per gli studenti non frequentanti (bibliografia, elenco dei film ) differisce da quello per gli studenti frequentanti e deve quindi essere concordato con la docente. |
Testi di riferimento: |
-
Francesco di Cesare, Gloria Rech, Le produzioni cinematografiche, il turismo, il territorio. Roma: Carocci, 2007.
-
Giulia Lavarone, Cinema, media e turismo. Esperienze e prospettive teoriche del film-induced tourism. Padova: PUP, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|