|
Insegnamento
CINEMA DEL REALE
SUP6075298, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche |
L-ART/06 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa.
Coloro che frequenteranno il corso potranno (nel secondo semestre) partecipare al LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire la conoscenza di autori e di film particolarmente rappresentativi del cinema documentario per fare in modo che lo studente possa apprendere le teorie che hanno determinato e determinano lo sviluppo di una disciplina sempre molto attuale, cogliendo aspetti inediti della rappresentazione della "vita colta in flagrante". |
Modalita' di esame:
|
Per i frequentati il corso: l'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di raccontare uno dei film visti analizzati a lezione giustapponendolo al periodo storico in cui è stato realizzato e al tipo di produzione che ne ha permesso l’uscita in sala.
Per i non frequentanti si consiglia di fissare il programma d'esame con il docente durante gli orari di ricevimento e mai via e-mail: i testi di esame saranno personalizzati rispetto al percorso e il piano di studi di ogni singolo studente. Per questo si ritiene importante un colloquio tra docente e studente. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di "costruire un proprio discorso critico" pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1) analisi di carriere e di filmografie di autori particolarmente significativi del cinema del reale, sia italiani sia stranieri;
2) il contesto storico e il sistema produttivo nel quale questi autori hanno realizzato le loro opere;
3) una cronologia dell'evoluzione tecnologica cinematografica guardando alle modifiche che di fatto hanno caratterizzato generi e forme e il loro continuo variare;
4) definire le differenze sostanziali che sussistono tra il cinema di finzione e il cinema del reale analizzando le contaminazioni pervasive che spesso confondono gli approcci e i metodi interpretativi e critici degli studiosi che hanno affrontato e affrontano questi argomenti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione. Alle spiegazioni del docente consegue la visione di immagini relative agli argomenti trattati e una loro analisi sarà al centro della metodologia di insegnamento.
Chi vorrà potrà proseguire gli studi attraverso un'attività pratica laboratoriale denominata LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI che vale 3cfu al termine dei lavori (vedere il sito del laboratorio).
ATTENZIONE: all'inizio delle lezioni sarà consegnato "un vademecum" con le indicazioni necessarie per arrivare all'esame preparati e sicuri di avere appreso "le regole del gioco" a cui attenersi per una migliore riuscita della prova finale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia d'esame, i testi e altri contributi cartacei saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso. La frequenza è vivamente consigliata.
I materiali di studio sono quindi: i libri adottati, la visione alcuni film o documentari o altro materiale audiovisivo visto o citato a lezione. Il docente fornirà ai frequentanti la possibilità di dotarsi dei materiali citati per una loro riverifica al di fuori degli orari di lezione (soprattutto per chi sarà assente ad alcune lezioni).
Per i non frequentanti: si prega di concordare il programma d'esame con il docente MAI via e-mail, ma personalmente durante un ricevimento. E' gradita la prenotazione al ricevimento scrivendo a: mirco.melanco@unipd.it |
Testi di riferimento: |
-
Melanco, Mirco, Andy Warholil cinema della vana vita. Torino: Lindau, 2006.
-
Maria Cristina Lasagni, Naonook cammina ancora. Milano-Torino: Bruno Mondadori, 2014.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Working in group
- Story telling
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Camtasia (montaggio video)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|