|
Insegnamento
TEORIA DELLA LETTERATURA
LE17109249, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/14 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MARFE'
LUIGI
(Presidente)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
MOTTA
ATTILIO
(Supplente)
|
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BRANDALISE
ADONE
(Presidente)
MOLESINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CELLI
ANDREA
(Supplente)
MOTTA
ATTILIO
(Supplente)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il Corso di Studio non prevede propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) la conoscenza della storia, dei metodi e delle questioni essenziali della disciplina;
2) gli strumenti fondamentali per l’analisi e l’interpretazione del testo letterario;
3) la conoscenza della storia e delle forme delle intersezioni tra il linguaggio letterario e le arti figurative. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale, con la discussione di uno o più degli argomenti affrontati durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di riflettere sui testi presentati a lezione, alla ricerca di possibili convergenze (e/o di differenze) dal punto di vista narrativo, tematico e stilistico. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione del colloquio terrà conto
1) della conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) della conoscenza e della comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) della capacità di applicare tali conoscenze ai testi, in modo autonomo e consapevole;
4) delle abilità logico-argomentative, ovvero della pertinenza delle risposte rispetto alle domande;
5) della capacità di costruire un percorso interpretativo chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Letteratura e cultura visuale
Le analogie tra letteratura e arti visive nel rappresentare, interpretare e reinventare il reale – ut pictura poesis – sono state notate fin dall’antichità. Da tempo, tuttavia, la produzione (e circolazione) delle immagini è diventata così frenetica e compulsiva da mettere in discussione la tradizionale priorità del verbale sul visivo. Nello studio del fatto letterario, la teoria della letteratura deve dunque tener conto anche del linguaggio delle immagini, con la loro elusiva polisemia. In cosa consiste la “visibilità” di un testo letterario? Cosa si intende per “cultura visuale” e cosa ha a che fare con la letteratura? Come e quanto l’immaginario letterario è influenzato dai “regimi scopici” in cui avviene la sua produzione? Che rapporto c’è tra l’atto della lettura e l’atto iconico? Quali relazioni (dirette e indirette, dall’ecfrasi all’intersemiosi) legano la letteratura e le arti visive (pittura, fotografia, cinema)?
Prendendo in esame un ampio corpus di testi appartenenti a tradizioni linguistiche e culturali diverse, con riferimenti anche alla storia del cinema, il corso è pensato come un’introduzione alla teoria della letteratura, di cui verranno affrontate la storia, le questioni principali e i metodi critici, per comprendere le peculiarità del fatto letterario, anche nelle sue possibili convergenze (e differenze) con le arti visive.
Per il programma dettagliato, si rimanda alle “Indicazioni sui materiali di studio” e ai “Testi di riferimento”.
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1) la storia, le questioni e i metodi della teoria della letteratura;
2) il campo d'indagine degli studi visuali;
3) alcuni esempi paradigmatici di scrittura ecfrastica e intermediale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si articolerà in una serie di lezioni di tipo frontale, volte a coinvolgere gli studenti e a stimolare la discussione. Compatibilmente con il numero degli studenti frequentanti, si prevede una parte del corso di tipo seminariale.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
PROGRAMMA D'ESAME PER CONSEGUIRE 9 CREDITI
Gli studenti che intendono conseguire 9 crediti prepareranno:
1. un’introduzione alla teoria della letteratura (uno a scelta tra i libri n. 1, 2, 3 tra i “testi di riferimento”);
2. quattro testi narrativi a scelta tra quelli compresi nei “testi di riferimento” (dal n. 4 al n. 14);
3. un film a scelta tra quelli compresi nei “testi di riferimento” (n. 15 o 16);
4. un testo critico a scelta tra i rimanenti “testi di riferimento” (dal n. 17 al n.20).
PROGRAMMA D'ESAME PER CONSEGUIRE 6 CREDITI
Gli studenti che intendono conseguire 6 crediti leggeranno:
1. un’introduzione alla teoria della letteratura (uno a scelta tra i libri n. 1, 2, 3 tra i “testi di riferimento”);
2. due testi narrativi a scelta tra quelli compresi nei “testi di riferimento” (dal n. 4 al n. 14);
3. un film a scelta tra quelli compresi nei “testi di riferimento” (n. 15 o 16);
4. un testo critico a scelta tra i rimanenti “testi di riferimento” (dal n. 17 al n. 20).
PROGRAMMA D'ESAME PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma da 6 o da 9 crediti un ulteriore testo critico (a scelta tra i libri dal n. 17 al n. 20 dei “testi di riferimento”).
La bibliografia d'esame, i testi e le presentazioni multimediali esposte a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del corso.
Nella pagina Moodle verranno inoltre caricati ulteriori indicazioni sulla bibliografia d’esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati.
È incoraggiata (ma non obbligatoria) la lettura di almeno un testo in lingua originale. |
Testi di riferimento: |
-
[1] G. Bottiroli, Che cos’è la teoria della letteratura. Torino: Einaudi, --.
-
[2] A. Compagnon, Il demone della teoria. Torino: Einaudi, --.
-
[3] S. Brugnolo, D. Colussi, S. Zatti, E. Zinato, La scrittura e il mondo. Roma: Carocci, --.
-
[4], Iliade, libro XVIII. --: --, --.
-
[5] Ovidio, Metamorfosi, libro X. --: --, --.
-
[6] H. de Balzac, Il capolavoro sconosciuto. Firenze: Passigli, --.
-
[7] E.A. Poe, Il dagherrotipo, Il ritratto ovale e William Wilson. --: --, --. Traduzioni italiane fornite a lezione e su Moodle.
-
[8] C. Baudelaire, I fiori del male. Torino: Einaudi, --.
-
[9] A. Bioy Casares, L’invenzione di Morel. Roma: Sur, --.
-
[10] B. Brecht, L’abicì della guerra. Torino: Einaudi, --.
-
[11] I. Calvino, Le città invisibili. Torino: Einaudi, --.
-
[12] A. Tabucchi, Il filo dell'orizzonte. Milano: Feltrinelli, --.
-
[13] W.G. Sebald, Austerlitz. Milano: Adelphi, --.
-
[14] D. DeLillo, L’uomo che cade. Torino: Einaudi, --.
-
[15] A. Hitchcock (dir.), La finestra sul cortile. --: --, 1954.
-
[16] M. Antonioni (dir.), Blow-Up. --: --, 1966.
-
[17] W. Benjamin, Aura e choc. Torino: Einaudi, --.
-
[18] M. Foucault, Le parole e le cose. Milano: Rizzoli, --.
-
[19] W.J.T. Mitchell, Pictorial turn. Saggi di cultura visuale. Palermo: duepunti, --.
-
[20] R. Barthes, La camera chiara. Torino: Einaudi, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Interactive lecturing
- Questioning
- Problem solving
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|