|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione (SEF) di Padova fornisce una preparazione di base in ambito pedagogico; esso prepara gli studenti e le studentesse a saper operare nei diversi contesti educativi e formativi. Privilegiando un approccio di tipo interdisciplinare, consente di sviluppare, dal punto di vista teorico e applicativo, lo studio e la ricerca in ambito educativo. Dopo il primo anno comune, si articola in due curricula ben distinti. Il curriculum in Scienze dell'Educazione (SED) fornisce una preparazione nell'ambito delle scienze dell'educazione e delle scienze umane, che viene approfondita sia sul piano metodologico-didattico sia su quello culturale; esso permette di sviluppare competenze per saper progettare, gestire e valutare interventi educativi volti alla consulenza pedagogica, alla documentazione in ambito scolastico e formativo, al supporto all'apprendimento. Esso consente l'approfondimento del percorso formativo universitario nei corsi di laurea magistrale orientati al conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria come nelle lauree magistrali di area pedagogica. Il curriculum in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane (FSRU) mira alla preparazione professionale della figura del formatore nelle imprese, nelle organizzazioni e nelle pubbliche amministrazioni; sviluppa competenze professionali nei campi dell'educazione degli adulti, della formazione professionale e della formazione continua anche nella dimensione del lifelong learning. Lo studente impara ad analizzare i bisogni formativi dei singoli, dei gruppi e dei contesti lavorativi e a progettare, gestire e valutare i processi formativi, attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie multimediali e di sistemi di insegnamento-apprendimento in presenza, online o blended. Per entrambi i curricula è prevista una attività di tirocinio formativo obbligatorio, che può essere svolta anche con soggiorni all'estero. Ambiti occupazionali I laureati nel curriculum Scienze dell'Educazione potranno trovare occupazione come educatori/operatori pedagogico-didattici nei settori professionali in cui siano previste competenze in campo educativo, con particolare riferimento alle istituzioni, agli enti, alle associazioni e alle cooperative che operano in rete con la scuola in progetti mirati. Potranno lavorare negli ambiti in cui siano richieste capacità di consulenza pedagogica, di progettazione e valutazione educativa, di gestione e supporto ai processi di apprendimento nei servizi socio-educativi, socio-assistenziali, ricreativo-culturali, pubblici e privati del territorio, nel terzo settore, nell'editoria scolastica ed educativa, e dove sono richieste capacità di collaborazione in attività di ricerca e documentazione in campo pedagogico e didattico. I laureati nel curriculum Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane potranno operare all'interno di imprese, enti pubblici e associazioni del privato sociale, nell'ambito della formazione di primo livello, post-obbligo o iniziale, della formazione di secondo livello, post-secondaria e post-universitaria, dell'alternanza scuola-lavoro, della selezione e della formazione continua dei lavoratori, della formazione blended e a distanza, come insegnanti nei corsi di formazione rivolti ad adulti e nell'aggiornamento professionale, come esperti dei servizi di informazione, di orientamento professionale e nei servizi di (ri-)collocamento lavorativo. Dalla triennale alla magistrale Il corso dà accesso ai corsi di laurea magistrali in "Management dei servizi educativi e formazione continua" e "Culture, formazione e società globale", secondo le modalità che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |