|
Insegnamento
LINGUA STRANIERA: INGLESE
SFM0014286, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
LINGUA/PROVA FINALE |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera |
NN |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
21 |
54.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
15/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
SANTIPOLO
MATTEO
(Presidente)
MILAN
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
RAVARA
BEATRICE
(Membro Effettivo)
|
5 2017/18 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
SANTIPOLO
MATTEO
(Presidente)
GIANELLO
ELENA
(Membro Effettivo)
RAVARA
BEATRICE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Livello B1 in lingua inglese |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Consolidamento del livello B1 (esclusivamente abilità scritte). Competenze microlingistiche relative all'ambito del corso di laurea. |
Modalita' di esame:
|
Scritto (esercizi di riempimento, traduzione dall'inglese all'italiano, breve composizione in inglese).
Per i non frequentanti domanda aggiuntiva sul volume: Santipolo M., 2006, Le varieta' dell'inglese contemporaneo, Roma, Carocci. |
Criteri di valutazione:
|
Correttezza e appropriatezza formale e comunicativa. |
Contenuti:
|
Attivita' esercitative. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Pratica linguistica. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Fotocopie distribuite dal docente. |
Testi di riferimento: |
|
|
|