|
Insegnamento
METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE 1
SPL1003066, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline sociologiche |
SPS/07 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BELOTTI
VALERIO
(Presidente)
FRISINA
ANNALISA MARIA
(Membro Effettivo)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
SBALCHIERO
STEFANO
(Membro Effettivo)
|
8 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BELOTTI
VALERIO
(Presidente)
FRISINA
ANNALISA MARIA
(Membro Effettivo)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
SBALCHIERO
STEFANO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
La partecipazione al corso prevede la conoscenza di temi e concetti affrontati nelle elzioni di "Sociologia Generale" e di "Logica delle scienze sociali". |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di introdurre le studentesse e gli studenti alle problematiche, ai metodi, alle tecniche e agli strumenti di base della ricerca sociale, sia sotto il profilo teorico, sia sotto il profilo applicativo, con particolare riferimento ai metodi orientati al trattamento dei dati quantitativi.
In particolare, il corso offre l'opportunità di:
a) progettare un disegno di ricerca
b) progettare un'indagine campionaria
c) progettare e realizzare un questionario proponibile sia in forma cartacea che online
d) raccogliere i dati con il questionario progettato
e) elaborare i dati con uno specifico programma dedicato (Pspp)
f) analizzare i dati raccolti attraverso l'indagine campionaria |
Modalita' di esame:
|
Sono offerte due diverse possibilità, tra loro alternative, per la verifica d'esame.
La prima è di tipo tradizionale e può essere sostenuta da quanti non hanno potuto frequentare il corso, ma anche da quanti lo frequentano ma non desiderano svolgere le prove previste durante il corso.
La seconda opzione prevede invece un percorso di verifica in itinere dello sviluppo delle competenze acquisite.
1) Opzione A: Percorso di verifica tradizionale
Prova scritta di 30 domande a risposta multipla sui temi affrontati nella bibliografia di riferimento.
2) Opzione B:Percorso laboratoriale
La verifica di profitto è articolata nelle seguenti attività o prove collocate in momenti diversi del corso:
1) redazione di un breve progetto di ricerca sociale;
2) partecipazione a un'indagine campionaria didattica con la raccolta di almeno 10 questionari da compilarsi online e in forma cartacea
3) stesura di un breve report di ricerca a commento dei dati raccolti con l'indagine ed elaborati con il programma Pspp;
4) prova finale di 15 domande a risposta multipla sui contenuti affrontati nel corso delle lezioni.
Le prove 1, 3, 4 saranno valutate dal docente in trentesimi e il voto finale sarà la media delle tre votazioni ottenute ai precedenti punti a, c, d.
Maggiori dettagli saranno comunque resi noti durante la prima lezione. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione sono:
- completezza delle conoscenze acquisite;
- capacità di focalizzare una problematica sociale e di mettere in atto un procedimento scientifico per la sua comprensione;
- proprietà della terminologia tecnica acquisita. |
Contenuti:
|
La parte introduttiva del corso è dedicata alla conoscenza dei principali paradigmi di analisi proposte da alcuni maestri del pensiero sociologico (Durkheim, Simmel, Weber).
In particolare saranno affrontati alcuni temi della riflessione epistemologica sulla pratica della ricerca sociale posta tra prospettive (neo)positivista e prospettive comprendenti/interpretativiste. In questo contesto verranno discusse la questione dell'osservatore, il suo ruolo, l’integrazione fra metodi "quantitativi" e metodi"qualitativi" con una particolare attenzione ai metodi cosiddetti "misti".
Tali questioni saranno ripercorse (con una certa libertà) anche attraverso una proposta filmografica utile ad avviare il dibattito e il confronto sui diversi metodi di ricerca disponibili nelle scienze sociali.
Dopo la fase introduttiva, si proseguirà con la descrizione del processo della ricerca sociale e all'analisi delle questioni di ordine epistemologico e operativo a esso connesse. Verranno prese in considerazioni le diverse fasi del processo di ricerca, ponendo attenzione agli attori sociali che vi partecipano con ruoli e funzioni differenti, alle decisioni di vario genere che devono essere man mano affrontate, al problema della gestione delle risorse.
Successivamente il corso prenderà in esame le principali soluzioni operative adottate per la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati quantitativi.
Durante il corso si progetterà e si realizzeranno le varie fasi di un percorso di ricerca quantitativo originale con l'apprendimento e l'utilizzo di uno specifico software di analisi dei dati (Pspp.
Infine, verrà dato spazio anche alla presentazione della natura e del trattamento dei "Big data" e a un'introduzione dei metodi digitali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede la realizzazione di specifiche attività di ricerca che avvicineranno gli studenti alle pratiche della ricerca sociale.
Per raggiungere questi obiettivi, parallelamente allo svolgimento di lezioni frontali, si valuterà la possibilità di realizzare incontri in piccoli gruppi tra studenti e docente per affrontare questioni e problemi inerenti le attività di progettazione e di ricerca previste durante il corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La pagina moodle del corso costituisce una preziosa fonte di informazione sullo svolgimento del corso e sui materiali didattici utili a seguirlo. Per accedere non serve una password.
Si consiglia inoltre la lettura del Syllabus del corso redatto in forma estesa e disponibile nella prima pagina in moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Volume I, Volume. II, Volume IV. Bologna: Il Mulino, 2015. Vol I, Vol. II, Vol IV
-
Calabrò A., Oggetto e metodo della sociologia: parlano i classici. Napoli: Liguori, 2005.
-
Cardano M., Manocchi M., Venturini G., Ricerche. Un'introduzione alla metodologia delle scienze sociali. Roma: Carocci, 2011. TESTO FACOLTATIVO: si consiglia la lettura agli studenti interessati ai metodi di ricerca. Non oggetto delle domande d'esame.
-
Marino, Analisi dati con Pspp. --: --, 2015. TESTO FACOLTATIVO. In pdf disponibile nelle pagine del corso in moodle; da consultare per l'utilizzo di Pspp utile per l'opzione d'esame laboratoriale
-
Flick Uwe, Introducing research methodoloy. London: Sage, 2011. TESTO FACOLTATIVO, non oggetto delle domande d'esame.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Work-integrated learning
- Peer feedback
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- PSPP
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|