|
Insegnamento
SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE
SPM0014436, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline sociologiche |
SPS/08 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
GIORDAN
GIUSEPPE
(Presidente)
BERTOLO
MARIA CARLA
(Membro Effettivo)
RHAZZALI
MOHAMMED KHALID
(Membro Effettivo)
|
9 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
GIORDAN
GIUSEPPE
(Presidente)
BERTOLO
MARIA CARLA
(Membro Effettivo)
RHAZZALI
MOHAMMED KHALID
(Membro Effettivo)
|
8 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
GIORDAN
GIUSEPPE
(Presidente)
BERTOLO
MARIA CARLA
(Membro Effettivo)
RHAZZALI
MOHAMMED KHALID
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti specifici. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Per quanto riguarda le conoscenze, il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e concettuali di base della sociologia della religione e una panoramica sociologica sul rapporto tra religioni e mondo contemporaneo.
Le abilità che saranno sviluppate sono le capacità di affrontare lo studio delle funzioni della religione all'interno di società complesse. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consisterà in una prova scritta della durata massima di 90 minuti con 4 domande aperte. Le quattro domande mirano a verificare l'acquisizione delle conoscenze. A ciascuna risposta verrà assegnato un punteggio da 0 a 7,5. |
Criteri di valutazione:
|
L'esame scritto verrà valutato in base alla correttezza delle risposte, alla qualità dell'argomentazione, alla chiarezza dell'esposizione; inoltre sono considerati: appropriatezza della terminologia sociologica, corretta interpretazione sociologica di casi di studio, pertinenza di eventuali commenti personali. |
Contenuti:
|
1. Dal sacro alla religione
2. Definizioni di religione
3. A cosa serve la religione (fenomenologia e funzionalismo)
4. Come è fatta la religione (simboli, credenze, riti, morale)
5. Organizzare la religione (chiese, sette, nuovi movimenti religiosi, culti, New Age)
6. Identità e religione (religiosità, esperienza religiosa, bricolage, religione e politica, religione e migrazioni, fondamentalismi, religione popolare)
7. Religione e cambiamento sociale (secolarizzazione, teoria della scelta razionale, società postsecolare)
8. Il futuro della religione (pluralismo, democrazia, gender, internet, diritti umani)
9. Dalla religione alla spiritualità |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
1. Didattica frontale: le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti, soprattutto nell'analisi di case studies.
2. Discussioni in aula: le lezioni cercheranno di stimolare la discussione degli studenti.
3. Seminari con esperti: saranno organizzati all'interno del corso dei seminari con esperti nazionali e internazionali.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1. La bibliografia d'esame, i testi e i powerpoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del corso
2. Nella pagina Moodle verranno inoltre caricate ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e sulla bibliografia utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati.
3. Gli studenti sono invitati ad approfondire l'articolo di Linda Woodhead (2011), Five concepts of religion, International Review of Sociology, 21(1), 121-143. |
Testi di riferimento: |
-
Pace, Enzo, Introduzione alla sociologia delle religioni. Roma: Carocci, 2013.
-
Pace, Enzo, Le religioni nell'Italia che cambia. Mappe e bussole. Roma: Carocci, 2013.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|