|
Insegnamento
LETTERATURA SERBA E CROATA 1
LE07104523, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Letterature straniere |
L-LIN/21 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
FIN
MONICA
(Presidente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
FIN
MONICA
(Presidente)
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti particolari |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso, diviso in tre parti (modulo A, B, C), si propone di offrire allo studente informazioni sia di carattere generale che specifico sulla storia della letteratura serba e croata del XX secolo.
La prima parte del corso (modulo A) sarà dedicata a chiarire alcune questioni di base riguardanti gli aspetti peculiari della storia letteraria serba e croata del XX secolo, con particolare attenzione per gli avvenimenti storici e le correnti letterarie principali.
La seconda parte del corso (modulo B) sarà dedicata alla prosa di Danilo Kiš.
La terza parte (modulo C) sarà dedicata al genere del racconto breve (kratka priča) nella letteratura serba contemporanea. |
Modalita' di esame:
|
Colloquio orale |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le nozioni storiche, culturali e letterarie affrontate a lezione.
Verranno inoltre valutate la capacità di analisi dei testi proposti e la conoscenza approfondita delle letture obbligatorie. Infine, agli studenti verrà richiesto di riflettere criticamente sugli argomenti trattati e di rielaborare, in maniera autonoma e consapevole, il materiale critico fornito in bibliografia. |
Contenuti:
|
Il programma dell'insegnamento sarà composto da tre moduli:
MODULO A: Il Novecento
Il modulo A proporrà un inquadramento generale della letteratura serba e croata del ‘900, con particolare attenzione per gli avvenimenti storici e le correnti letterarie principali, ovvero la Moderna, le avanguardie del primo dopoguerra, il modernismo postbellico, il realismo socialista, il postmodernismo. Durante le lezioni verranno letti e commentati testi poetici e in prosa dei principali autori serbi e croati del XX secolo, fra cui B. Stanković, R. Petrović, M. Crnjanski, I. Andrić, D. Maksimović, V. Popa, A. Tišma, M. Pavić, D. Albahari, A.G. Matoš, A. B. Šimić, J. Polić Kamov, V. Nazor, V. Desnica, T. Ujević, M. Krleža, D. Tadijanović, D. Ugrešić, S. Drakulić.
MODULO B: La prosa di Danilo Kiš
Il modulo, di carattere monografico, sarà dedicato alla prosa di Danilo Kiš, con particolare attenzione per i seguenti elementi: la poetica letteraria; l'importanza dell'elemento autobiografico; il rapporto fra letteratura e storia; Kiš traduttore e saggista; Kiš e la tradizione letteraria serba; l’influenza dell’opera di Kiš sui narratori serbi contemporanei.
MODULO C:
"Kratka priča u savremenoj srpskoj književnosti"
Il modulo, di carattere specialistico, è dedicato al genere del racconto breve nella letteratura serba contemporanea. Durante le lezioni verranno letti e commentati alcuni testi in lingua originale, tratti dalle raccolte dei maggiori prosatori serbi contemporanei (I. Andrić, D. Kiš, D. Albahari, S. Basara, J. Aćin, S. Tišma).
LETTURE OBBLIGATORIE
Modulo A - TRE opere a scelta fra i seguenti titoli:
B. Stanković, Sangue impuro;
M. Crnjanski, Migrazioni;
M. Crnjanski, Il diario di Čarnojević;
I. Andrić, Il ponte sulla Drina;
I. Andrić, La cronaca di Travnik;
I. Andrić, La corte del diavolo;
A. Tišma, Il libro di Blam;
A. Tišma, L'uso dell'uomo;
M. Pavić, Dizionario dei Chazari;
D. Albahari, Mamac;
M. Krleža, Il dio Marte croato;
M. Krleža, Il ritorno di Filip Latinovics;
V. Nazor, L'angelo del campanile ed altre novelle;
V. Desnica, Le primavere di Ivan Galeb;
D. Ugrešić, Il ministero del dolore;
D. Ugrešić, Vietato leggere;
S. Drakulić, Balkan express;
S. Drakulić, Caffè Europa;
S. Drakulić, Come se io non ci fossi.
Modulo B - TRE opere a scelta fra i seguenti titoli:
D. Kiš, I leoni meccanici/Una tomba per Boris Davidović;
D. Kiš, Dolori Precoci;
D. Kiš, Giardino, cenere;
D. Kiš, Clessidra;
D. Kiš, Enciclopedia dei morti;
D. Kiš, Il liuto e le cicatrici;
D. Kiš, Homo poeticus.
Modulo C - Antologia di brani tratti dalle raccolte degli autori affrontati a lezione, disponibile sulla piattaforma Moodle. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali in italiano, che prevedono anche lettura, analisi e commento di alcuni brani tratti dalle opere in programma, talvolta non disponibili in traduzione italiana.
La frequenza alle lezioni è pertanto vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Agli studenti sarà richiesto di acquisire autonomamente, attraverso lo studio dei manuali di letteratura, le conoscenze indispensabili per l’epoca letteraria in esame.
Una dispensa di materiale primario (antologia di brani scelti in lingua originale e relativa traduzione, laddove disponibile) e materiale critico secondario verrà fornita durante il corso e inserita nella piattaforma Moodle.
Per ragioni di spazio, nella sezione "Testi di riferimento" viene indicata solo la bibliografia generale. La bibliografia specifica verrà fornita durante le lezioni e inserita su Moodle.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente. |
Testi di riferimento: |
-
Cronia, A., Storia della letteratura serbo-croata. Milano: Nuova accademia, 1963.
-
Meriggi, B., Le letterature della Jugoslavia. Milano: Sansoni, 1970.
-
Mitrović, B. e M. Mitrović, Storia della cultura e della letteratura serba. Lecce: Argo, 2015.
-
Jelčić, D., Storia della letteratura croata. Milano: Guepard noir, 2005.
-
Deretić, J., Istorija srpske književnosti. Beograd: Nolit, 1983.
-
Šicel, M., Hrvatska književnost 19. i 20. stoljeća. Zagreb: Školska knjiga, 1997.
-
Crnković Z. e V. Tomić, Scrittori jugoslavi. Fiume: Edit, 1956.
-
Pirjevec, J., Serbi, croati, sloveni: storia di tre nazioni. Bologna: Il Mulino, 1995. (o altra edizione)
-
Šicel, M., Povijest hrvatske književnosti, vol. 5. Zagreb: Liber-Mladost, 1978.
-
Oraić Tolić, D., Paradigme 20. stoljeća. Avangarda i postmoderna. Zagreb: Liber, 1997.
-
Palavestra, P., Istorija moderne srpske književnosti: zlatno doba 1892-1918. Beograd: Službeni glasnik, 2013.
-
Palavestra, P., Posleratna srpska književnost 1945-1970 i njena istorija. Beograd: Službeni glasnik, 2012.
-
Vučković, R., Poetika srpske avangarde: ekspresionizam. Beograd: Službeni glasnik, 2011.
-
Tatarenko, A., Poetika forme u prozi srpskog postmodernizma. Beograd: Službeni glasnik, 2013.
-
Jerkov, A., Antologija srpske proze postmodernog doba. Beograd: SKZ, 1992.
-
Delić, J., Krož prozu Danila Kiša. Beograd: BIGZ, 1995.
-
Thompson, M., Birth certificate: the story of Danilo Kiš.. London: Cornell U.P., 2013.
-
Delić, J., Književni pogledi Danila Kiša. Beograd: Prosveta, 1995.
-
AA. VV., Danilo Kiš (1935-2005): između poetike i politike. Beograd: --, 2011.
|
|
|