|
Insegnamento
ISTITUZIONI DI LINGUISTICA (Da P a Z)
LE11104085, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Linguistica, semiotica e didattica delle lingue |
L-LIN/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 1920, Pagliarini |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PAGLIARINI
ELENA
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
BERTOLLO
SABRINA
(Supplente)
CAVALLO
GUIDO
(Supplente)
|
11 1920, Cavallo |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CAVALLO
GUIDO
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
BERTOLLO
SABRINA
(Supplente)
|
10 1920, Bertocci |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BERTOCCI
DAVIDE
(Presidente)
BERTOLLO
SABRINA
(Membro Effettivo)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
9 1819, Cavallo |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CAVALLO
GUIDO
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
BERTOLLO
SABRINA
(Supplente)
|
8 1819, Bertocci |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BERTOCCI
DAVIDE
(Presidente)
BERTOLLO
SABRINA
(Membro Effettivo)
VIGOLO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
7 1819, Bertollo |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BERTOLLO
SABRINA
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
VIGOLO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
6 1617, Zanini |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
ZANINI
CHIARA
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
BERTOLLO
SABRINA
(Supplente)
|
5 1617, Bertocci |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BERTOCCI
DAVIDE
(Presidente)
BERTOLLO
SABRINA
(Membro Effettivo)
VIGOLO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
4 1617, Bertollo |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BERTOLLO
SABRINA
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
VIGOLO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
3 1718, Canalis |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BERTOLLO
SABRINA
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
VIGOLO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
ZANINI
CHIARA
(Membro Effettivo)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
2 1718, Bertocci |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BERTOCCI
DAVIDE
(Presidente)
BERTOLLO
SABRINA
(Membro Effettivo)
VIGOLO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
POLETTO
CECILIA
(Supplente)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
1 1718, Bertollo |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BERTOLLO
SABRINA
(Presidente)
BERTOCCI
DAVIDE
(Membro Effettivo)
VIGOLO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
VANELLI
LAURA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
È raccomandabile una buona conoscenza della grammatica a livello scolastico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente conoscerà i fondamenti dei principali moduli del linguaggio umano - fonologia, morfologia, sintassi e semantica - e le loro possibili interrelazioni sia a livello sincronico che diacronico. Conoscerà inoltre i principali paradigmi teorici della linguistica, le basi della linguistica tipologica e degli universali del linguaggio. Sarà infine in grado di analizzare un testo a livello fonologico, morfologico, sintattico e semantico. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in una prova scritta, composta di esercizi, risposte chiuse e risposte aperte. |
Criteri di valutazione:
|
Il candidato deve dimostrare di conoscere i principi che caratterizzano il linguaggio e, nei suoi aspetti fondamentali, la storia della disciplina. Il candidato deve inoltre sapersi esprimere con proprietà di linguaggio, utilizzando il lessico tecnico della disciplina. Verrà verificata la conoscenza dei principali domini della disciplina (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, le basi della semantica e della variazione linguistica sia diacronica che sincronica). Il candidato deve inoltre dimostrare di avere acquisito la capacità di ragionare sui vari aspetti del linguaggio, facendo riferimento anche alla dimensione astratta. Deve infine sapere operare confronti interlinguistici. |
Contenuti:
|
Il corso si aprirà con l’indagine del concetto di “linguaggio” e con la descrizione della nascita della disciplina. Nella parte centrale del corso si indagheranno i principali livelli di analisi delle lingue: fonologia (con riferimento anche alla fonetica), morfologia, sintassi, semantica, linguistica diacronica. In questo ambito verranno forniti gli strumenti per orientarsi in modo progressivamente autonomo nei domini della linguistica, al fine di rendere conto in modo formale dei diversi fenomeni delle lingue. Particolare attenzione verrà posta alla comparazione interlinguistica e alla variazione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali; esercitazioni in classe, utilizzo della piattaforma Moodle. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
E’ vivamente consigliata, anche se non obbligatoria, la frequenza. Gli studenti potranno scegliere uno dei due manuali indicati nei testi di riferimento. I materiali integrativi che saranno presentati a lezione e caricati su Moodle costituiscono parte integrante del programma d’esame. |
Testi di riferimento: |
-
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio; Donati, Caterina; Cappa, Stefano; Moro, Andrea, <<Le >>lingue e il linguaggiointroduzione alla linguisticaGiorgio Graffi, Sergio Scalisecon scritti di Caterina Donati e di Stefano Cappa e Andrea Moro. Bologna: Il Mulino, 2013.
-
Berruto, Gaetano; Cerruti, Massimo, <<La>> linguisticaun corso introduttivoGaetano Berruto, Massimo Cerruti. [Grugliasco]: UTET Università, Novara, De Agostini Scuola, 2017.
|
|
|