|
Insegnamento
LINGUA INGLESE 3 (Iniziali cognome M-Z)
LEM0013488, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e traduzioni |
L-LIN/12 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
GESUATO
SARA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
DALZIEL
FIONA CLARE
(Supplente)
|
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
GESUATO
SARA
(Presidente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Membro Effettivo)
DALZIEL
FIONA CLARE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Frequenza del corso di lingua inglese 2.
Solida abilità e competenza linguistica di livello B2. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Consolidamento delle abilità linguistiche al livello C1 del Quadro di riferimento comune europeo per le lingue: sviluppo delle abilità produttive: scrittura accademica, produzione orale monologica.
Ripasso di argomenti grammaticali, acquisizione di conoscenze teoriche di base della linguistica inglese ed espansione di conoscenze lessicali. |
Modalita' di esame:
|
- L'esame finale comprende le seguenti verifiche:
- Per il modulo di grammatica: verifica scritta: riconoscimento, spiegazione, applicazione e motivazione di regole grammaticali; esercizi di completamento e trasformazione di frasi, e identificazione di costituenti sintattico-semantici e frasali (v. esempi nei libri e nelle attività in classe).
- Per l’esercitazione di comunicazione orale: verifica orale:
esporre una presentazione chiara e ben strutturata (di circa 5 minuti) su un argomento complesso relativo a un ambito di interesse dello/a studente. La valutazione sarà effettuata in base ai descrittori di livello C1 del CEFR per la produzione orale, compresi: pronuncia, ritmo dell’enunciazione, lunghezza della presentazione, chiarezza dei contenuti, struttura della presentazione, interazione con l'esaminatore/trice, registro, argomentazione, accuratezza e varietà lessicale e correttezza grammaticale.
- Per l’esercitazione di comunicazione scritta: gli studenti saranno impegnati in esercitazioni settimanali sulla stesura di saggi.
NB: A) Tutte le parti della prova scritta devono essere superate nello stesso appello. B) Il test di grammatica è propedeutico a quello di scrittura in inglese. C) Per poter sostenere la prova orale bisogna aver superato tutte le prove scritte. D) Gli/Le studenti NON potranno sostenere le prove che compongono l'esame se non avranno già superato e registrato l'esame di Lingua inglese del 2° anno. |
Criteri di valutazione:
|
Accuratezza, completezza, chiarezza e precisione nel riconoscimento, spiegazione, applicazione e motivazione di regole grammaticali.
Accuratezza, completezza, appropriatezza e coerenza nella produzione orale e scritta. |
Contenuti:
|
Contenuti:
1. Modulo di grammatica (Prof. Gesuato; 1° semestre): un'analisi approfondita della proposizione e del periodo nella lingua inglese. Argomenti trattati nello specifico: tipi di costituenti frasali; ordine dei costituenti; tipi di frasi e periodi; struttura dell’informazione.
2. Esercitazione di comunicazione scritta (Collaboratore ed esperto linguistico – 1° e 2° semestre): questo modulo mira a fornire le conoscenze necessarie per scrivere un saggio argomentativo in inglese accademico. Nello specifico verranno presi in considerazione argomenti quali: la struttura della testo, la punteggiatura, l’organizzazione dei paragrafi, la bibliografia, le citazioni nel testo, le scelte di registro, la parafrasi, l’evitamento del plagio e l’importanza dell’argomentazione e la grammatica contrastiva.
3. Esercitazione di comunicazione orale (Collaboratore ed Esperto Linguistico - 1° e 2° semestre)
Ci si eserciterà a strutturare ed esporre presentazioni su argomenti complessi in campi di interesse dello studente. Lo/a studente imparerà a: esprimersi in modo scorrevole ed efficace; a formulare idee con precisione; ad elaborare e sostenere punti di vista con motivazioni ed esempi; ad argomentare una posizione formale in modo convincente; a presentare descrizioni dettagliate di temi e sotto-temi, sviluppando alcuni punti in particolare; a replicare a domande e commenti, con contro-argomenti complessi in modo scorrevole e appropriato
Possibili argomenti affrontati: identità culturale (famiglia; salute e nutrizione; credenze; genere; stile di vita; denaro); coscienza civica (cittadinanza; legge e autorità; Europa); abilità (apprendimento linguistico; autocoscienza); l’ambiente (tutela & energie rinnovabili) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali (con la docente) e attività pratiche (con la docente e i CEL) |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti dalle lezioni (per frequentanti)
Materiali disponibili in Moodle
Materiali predisposti dai CEL per i frequentanti e i non-frequentanti
Un dizionario monolingue di inglese per studenti avanzati (p. es. Oxford, MacMillan, Cambridge International, Cobuild; obbligatorio)
Un dizionario bilingue inglese-italiano (p. es. Hoepli, Zanichelli; obbligatorio)
Consigliato:
https://www.uop.edu.jo/download/research/members/Oxford_Guide_to_English_Grammar.pdf |
Testi di riferimento: |
-
M. Verspoor e K. Sauter, English sentence analysis. An introductory course. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 2000. compulsory(or a later edition)
-
Coles R., A companion to grammar and information structure.. Urbino: Quattroventi, 2010. obbligatorio (Part I and Part II []pp. 14-193 - section IV of Part II [pp. 272-295])
-
Oshima A., Hogue A., Writing academic English, Level 4 (fourth edition). London: Longman, 2006. obbligatorio
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Peer feedback
- Peer assessment
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Peer review tra studenti
- Scrittura riflessiva
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|