|
Insegnamento
LETTERATURA PORTOGHESE-BRASILIANA 3
SUP6074744, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2023/24 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2021 - Gori |
01/10/2020 |
30/11/2021 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
CARA
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
GOMES DE PINA
MARIA DA GRAÇA
(Supplente)
|
4 2122 |
01/10/2021 |
30/11/2022 |
NON
DEFINITO
(Presidente)
GORI
BARBARA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Supplente)
|
3 2021 |
01/10/2020 |
30/11/2021 |
FONTES
MARIA APARECIDA
(Presidente)
GORI
BARBARA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
2 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FONTES
MARIA APARECIDA
(Presidente)
GORI
BARBARA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
1 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
FONTES
MARIA APARECIDA
(Presidente)
GORI
BARBARA
(Membro Effettivo)
CARA
GIOVANNI
(Supplente)
|
ATTENZIONE: Il syllabus è stato definito prima dell'emergenza
Coronavirus. Per le attività didattiche del secondo semestre 2019/20
e per i prossimi esami è necessario fare riferimento a quanto
indicato dal docente sulla propria piattaforma moodle o rivolgersi alla
segreteria didattica per indicazioni specifiche.
Prerequisiti:
|
Conoscenza della Lingua Portoghese. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1.La conoscenza della storia brasiliana e portoghese e delle dinamiche socio-culturali e politiche che, in un contesto di superamento dei valori romantici e nel quadro della crisi finesecolare, hanno reso possibile lo sviluppo dell'estetica Realista.
2.La conoscenza approfondita della figura e dell’opera dei due principali rappresentanti dell’estetica Realista in Portogallo e in Brasile: Eça de Queirós e Machado de Assis.
3.Le conoscenze necessarie ad affrontare l’analisi, la comprensione e l'interpretazione critica delle opere dei due grandi scrittori, contestualizzandole nel quadro storico-culturale, letterario e politico nel quale sono state prodotte. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà richiesto allo studente di applicare la conoscenza acquisita durante il corso in modo autonomo e consapevole, dimostrando di essere capace di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale. Almeno una domanda verterà su una delle opere analizzate e commentate durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti;
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole;
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di costruire un proprio discorso critico, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1. Le forme del tragico nella narrativa di Machado di Assis e di Eça di Queirós.
2. Analisi del contesto storico-letterario portoghese e brasiliano della fine del XIX-inizio XX secolo, con enfasi nel superamento dei valori romantici e nel quadro della crisi fine secolare.
3. Attraverso la lettura, analisi e commento dei romanzi e dei racconti più rilevanti dei due autori, soprattutto "Dom Casmurrro", di "Machado de Assis", e "O primo Basilio", di Eça de Queirós, seguiranno, in chiave comparatistica, gli sviluppi dell'estetica Realista/Naturalista nei romanzi in Portogallo e in Brasile, verificandone i punti di contatto e di divergenza e individuando nella trama letteraria la coscienza della tragedia, l'ironia, il pathos legittimato da un destino inesorabile: i conflitti dirompenti all'interno della famiglia, quelli tra rivali in amore, quelli politico-ideologici e sociali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia d'esame e i testi presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
Nella pagina Moodle verranno inoltre caricati ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Assis, Machado de, Dom Casmurro. São Paulo: Martin Claret, 2008.
-
Assis, Machado de, O alienista e outras historias. Sao Paulo: Saraiva, --.
-
Assis, Machado de; Perez, Renard, Obra completa Machado de Assis organizada por Afranio Coutinho... esboco biografico ... Renard Perez. Rio de Janeiro: Nova Aguilar, 2006.
-
Queirós, José Maria Eça de, O primo Basilio. Mem Martins: Europa-América, 2000.
-
Lanciani, Giulia, Il Settecento e l'Ottocento in Portogalloa cura di Giulia Lanciani. Roma: UniversItalia, 2014.
-
Stegagno Picchio, Luciana, Storia della letteratura brasiliana. Torino: Einaudi, 1997.
-
Rocha, João Cezar de Castro, Machado de Assis e Eça de Queirós: Formas de apropriação. --: Floema Ano VII, n. 9, p. 119-146, jan./jun., 2011. http://periodicos.uesb.br/index.php/floema/article/viewFile/786/786
-
SCHWARZ, Roberto, Um mestre na periferia do capitalismo: Machado de Assis.. São Paulo: Duas Cidades/34 Letras, 2000.
-
Sacramento, Mario, Eça de Queiros, uma estetica da ironia. Lisboa: Imprensa nacional-Casa da Moeda, 2002.
-
Givone, Sergio., Disincanto del mondo e pensiero tragico. Milano: Il Saggiatore, 1988.
-
Guidin, Márcia Lígia; Granja, Lúcia e Ricieri, Francine Weiss, Machado de Assis, ensaios da crítica contemporânea. São Paulo: Editora UNESP, 2008.
-
Finazzi-Agrò, Ettore., Formas e mediações do trágico moderno. Uma leitura do Brasil. São Paulo: Unimarco, 2004.
-
Medina, Joao, Eça de Queirós antibrasileiro<<?>>João Medina. Bauru: Edusc, 2000.
-
Verissimo, Luis Fernando; Schprejer, Alberto, Quem é Capitu?Luis Fernando Verissimo ... [et al.]organização de Alberto Schprejer. Rio de Janeiro: Nova Fronteira, 2008.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|