|
Insegnamento
BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA VETERINARIA (MOD. A)
AVP7080342, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline delle malattie infettive ed infestive |
VET/05 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
2 |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Per seguire l’insegnamento con profitto lo studente dovrà conoscere la struttura e biologia della cellula eucariotica e le basi anatomiche degli organi coinvolti nella risposta immunitaria.
Propedeuticità richiesta: Anatomia Veterinaria I, Anatomia Veterinaria II, Biochimica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso, lo studente dovrà:
- aver acquisito le conoscenze fondamentali relative alla classificazione, alla struttura, alla biologia e al controllo dei microrganismi (batteri, virus) di interesse veterinario
- saper applicare diverse metodiche di laboratorio per l'isolamento, la coltivazione, l'identificazione e il controllo di batteri patogeni di origine animale;
- conoscere i meccanismi che regolano il funzionamento della risposta immunitaria e le modalità di difesa dell’organismo contro i diversi agenti patogeni;
- conoscere e saper applicare le metodiche diagnostiche che sfruttano gli elementi della risposta immunitaria;
- conoscere le modalità di interazione microrganismo-ospite-ambiente e i livelli di intervento possibili sia a scopo epidemiologico che profilattico;
- conoscere e saper applicare le buone pratiche di laboratorio in ambito microbiologico e sierologico ai fini sia della sicurezza, sia della validità dei risultati ottenuti;
- saper correttamente interpretare risultati diagnostici. |
Modalita' di esame:
|
Nella prima sessione (invernale) di esame vengono svolti test scritti, mentre nelle sessioni successive l'esame sarà orale.
Cambiamenti nella modalità d'esame verranno comunicati agli studenti. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente verrà valutato sulla base delle conoscenze acquisite. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Batteriologia
Generalità sui microrganismi: differenze tra cellule eucariote e procariote.
Osservazione dei microrganismi: microscopia ottica ed elettronica, colorazioni semplici, colorazioni differenziali (colorazione di Gram; colorazione per le spore; colorazione per batteri acidoresistenti).
Morfologia e arrangiamento batterico.
Struttura della cellula batterica.
Struttura e funzione della spora batterica.
Rapporto microrganismo-ospite. Batteri come agenti patogeni: fattori di patogenicità.
Genetica dei microrganismi: coniugazione batterica, trasformazione, trasduzione e conversione fagica.
Cenni sulla classificazione batterica e principali microrganismi patogeni di interesse veterinario.
Sistemi di controllo dei microrganismi: metodi fisici e chimici di sterilizzazione e disinfezione; antisettici e disinfettanti.
Modalità di azione dei principali antimicrobici e antimicrobicoresistenza.
Virologia
Introduzione alla virologia: caratteristiche e struttura dei virus, classificazione dei virus.
Replicazione virale.
Interazioni virus-cellula, effetti citopatici.
Coltivazione dei virus.
Parte pratica
Coltivazione dei batteri in laboratorio: fattori nutritizi ed ambientali che influiscono sulla crescita batterica; tecniche di semina (per strisciamento per quadranti, per infissione e per spatolamento); osservazione e discussione dei risultati delle semine.
Allestimento, osservazione e discussione di vetrini con colorazione di Gram.
Identificazione dei batteri tramite coltura, prove metaboliche in macrometodo e in micrometodo (Api system).
Test di sensibilità batterica a diversi principi attivi: allestimento e modalità di lettura dell’antibiogramma. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il Corso comprende:
didattica frontale = 30 ore;
esercitazioni = 10 ore.
L'attività svolta durante le esercitazioni è correlata e propedeutica all'attività pratica che lo studente si troverà ad affrontare, sotto la supervisione di un docente, durante il tirocinio di malattie infettive. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti potranno accedere alla piattaforma Moodle dell'Ateneo di Padova (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/), nella quale potranno trovare le presentazioni delle lezioni, link a specifici siti web, e documenti messi a disposizione dal docente. Lo studente è inoltre incoraggiato a implementare le proprie conoscenze consultando i testi messi a disposizione presso la biblioteca di Agripolis. |
Testi di riferimento: |
-
Park Talaro K., Chess B., “Foundations in Microbiology - Basic Principles ”. --: McGraw-Hil, --. 8th Ed.
-
Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati S., “Microbiologia e immunologia veterinaria”. Milano: EDRA, 2017. Terza edizione
-
Murphy F.A., Gibbs E.P.J., Horzinek M.C., Studdert M.J., “Veterinary virology”. --: Academic Press, 1999. 3rd edition
-
D. Scott McVey, Melissa Kennedy, M. M. Chengappa, Veterinary microbiology. --: Wiley-Blackwell, 2013. e-book
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|