|
Insegnamento
CURE PALLIATIVE
MEP4068965, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/41 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 COMMISSIONE D'ESAME DI CURE PALLIATIVE A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
31/12/2018 |
AMBROSIO
FRANCESCO
(Presidente)
CARRON
MICHELE
(Membro Effettivo)
FREO
ULDERICO
(Membro Effettivo)
ORI
CARLO
(Membro Effettivo)
BRIANI
CHIARA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Avere frequentato i corsi previsti dall'ordinamento didattico fino al sesto anno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
|
Modalita' di esame:
|
A fine corso questionario a risposta multipla. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
A partire dagli anni sessanta con il St. Cristopher’s Hospice, a Londra, ha sempre più preso piede il trattamento dei sintomi in alcune patologie "incurabili" che, nel passato vedevano i pazienti affetti abbandonati a se stessi. La palliazione dei sintomi nel paziente oncologico è stata il primo campo applicativo dei concetti legati a questo filone della Medicina, in fondo un ritorno alle origini, ricordando che la Medicina per secoli è stata poco più che palliativa. Il sintomo che più attirava l’attenzione era il dolore, particolarmente intenso e debilitante nel paziente oncologico, ma a questo sono seguiti l’attenzione per l’alimentazione- idratazione, per la prevenzione dei decubiti etc. . Primo scopo del Corso è quindi fornire gli strumenti clinici di valutazione e diagnosi delle varie tipologie di dolore, con le conseguenti decisioni terapeutiche volte a ottimizzare il risultato: non esiste un farmaco totipotente, nemmeno la morfina è utile in alcune situazioni algiche, mentre lo sono farmaci anti epilettici e anti depressivi. La palliazione non è solo oncologica, ma affronta anche altre situazioni, quali quelle legate alle malattie croniche del cuore, dei polmoni, dei reni, tutte con i loro particolari aspetti, ad es. la dispnea ingravescente delle patologie polmonari croniche etc., fino ad arrivare alle indicazioni e ai limiti delle procedure di sedazione palliativa. Un quadro “medico” a tutto tondo, dove le varie patologie, già inquadrate dagli studenti nei precedenti anni di studio, vengono stressate in condizioni operative estreme. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali sulle materie del corso; discussione casistiche cliniche. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
|
|