|
Insegnamento
FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELL' ATTIVITA' FISICA
MEP4069068, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Medicina delle attività motorie e del benessere |
M-EDF/01 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELL' ATTIVITA' FISICA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
PAOLI
ANTONIO
(Presidente)
REGGIANI
CARLO
(Membro Effettivo)
|
4 FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELL' ATTIVITA' FISICA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
31/12/2018 |
PAOLI
ANTONIO
(Presidente)
REGGIANI
CARLO
(Membro Effettivo)
|
2 FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELL' ATTIVITA' FISICA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
31/12/2018 |
PAOLI
ANTONIO
(Presidente)
REGGIANI
CARLO
(Membro Effettivo)
RIZZUTO
ROSARIO
(Membro Effettivo)
|
1 FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELL' ATTIVITA' FISICA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
31/12/2018 |
PAOLI
ANTONIO
(Presidente)
REGGIANI
CARLO
(Membro Effettivo)
RIZZUTO
ROSARIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze base di Fisiologia Umana e biochimica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso vuole fornire al futuro medico le basi culturali per comprendere i benefici dell'attività fisica: dagli aspetti preventivi a quelli terapeutici. Verranno fornite le conoscenze essenziali della teoria dell'allenamento, le basi degli adattamenti fisiologici all'esercizio, i metodi di valutazione della condizione di Fitness. Gli studenti verranno messi in grado di comprendere quali meccanismi vengono attivati attraverso i diversi tipi di esercizio, le differenze tecniche e le diverse ricadute metaboliche dell'esercizio di endurance e di quello di resistance. verranno inoltre forniti gli strumenti per poter utilizzare al meglio queste conoscenze nella vita professionale del medico sia esso di medicina generale che specialista |
Modalita' di esame:
|
L'esame verterà sugli argomenti del corso e sarà costituito da 30 domande a risposta multipla (1 risposta esatta su 3 o 4 possibilità) |
Criteri di valutazione:
|
Risposta corretta ad almeno 18 domande su 30 |
Contenuti:
|
Basi dell'allenamento: la supercompensazione
Concetti base di fisiologia dell'esercizio: VO2max, OBLA, QR, forza, mobilità
Adattamenti all'esercizio di endurance
esercizio e dimagrimento
Adattamenti all'esercizio di forza
Ipertrofia muscolare
Esercizio e metabolismo
Metodi di valutazione della performance
L'esercizio fisico in alcune patologie |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti dalle lezioni |
Testi di riferimento: |
-
Paoli, Antonio; Neri, Marco, Principi di metodologia del fitnessAntonio Paoli, Marco Neri, Antonino Bianco. Cesena: Elika, 2013.
-
McArdle, William D.; Katch, Frank I., Principi di fisiologia applicata allo sportMcArdle, Katch, Katchedizione italiana a cura di Giuseppe Miserocchi. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 1997.
-
Ehrman, Jonathan K,; Gordon, Paul M,; Visich, PaulS,; Keteyian, Stephen J., Clinical Exercise Physiology. Champaign, IL, USA: Human Kinetics, 2009.
|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|