|
Insegnamento
TERAPIA GENICA
MEP4069737, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/07 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 TERAPIA GENICA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
TREVISAN
MARTA
(Presidente)
|
Prerequisiti:
|
Frequenza del corso di microbiologia |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Nozioni di base di Terapia genica; conoscenze dei principali vettori usati in terapia genica; tecnologie attuali applicate; prospettiva delle terapie geniche allestite o ancora in allestimento. |
Modalita' di esame:
|
Orale |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza della materia trattata e capacità di argomentare e giustificare l'utilizzo dei vari sistemi per terapia genica; lingua scientifica e competenze terminologiche. |
Contenuti:
|
-Introduzione alla terapia genica: scelta del gene terapeutico e modalità di somministrazione del gene terapeutico.
-Acidi nucleici con funzione terapeutica: geni codificanti proteine e acidi nucleici non codificanti.
-Metodologie di trasferimento genico: metodi fisici e metodi chimici; vettori virali per il trasferimento genico: vettori basati sui gammaretrovirus, vettori basati sui lentivirus, vettori basati sul virus adeno-associato, vettori basati sugli adenovirus, vettori basati sul virus dell'herpes simplex.
-Esempi d sperimentazioni cliniche che utilizzano tali vettori virali.
-Terapia genica dei tumori: immunoterapia attiva, passiva ed adottiva; terapia genica con geni suicidi; utilizzo di virus oncolitici.
-Tecniche di "gene editing" per terapia genica: introduzione al "gene editing", potenzialità ed utilizzo in clinical trials, utilizzo di nucleasi artificiali, Zinc Finger nucleasi, Transcription activator-like effector nucleases e sistema CRISPR/Cas9.
-Cellule staminali e terapia cellulare associata alla terapia genica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed approfondimenti di pubblicazioni scientifiche recenti nell'ambito della terapia genica. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio verrà fornito in formato pdf per via telematica dal docente prima della lezione. |
Testi di riferimento: |
-
Mauro Giacca, Terapia genica. --: Springer Verlag, 2011.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Interactive lecturing
- Questioning
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Kahoot
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|