|
Insegnamento
ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA DI ANATOMIA CLINICA
MEP4069738, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Morfologia umana |
BIO/16 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 COMMISSIONE D'ESAME DI ATTVITIA' DIDATTICA ELETTIVA DI ANATOMIA CLINICA A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
PORZIONATO
ANDREA
(Presidente)
DE CARO
RAFFAELE
(Membro Effettivo)
MACCHI
VERONICA
(Membro Effettivo)
|
2 COMMISSIONE D'ESAME DI ATTVITIA' DIDATTICA ELETTIVA DI ANATOMIA CLINICA A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
31/12/2018 |
PORZIONATO
ANDREA
(Presidente)
DE CARO
RAFFAELE
(Membro Effettivo)
MACCHI
VERONICA
(Membro Effettivo)
|
1 COMMISSIONE D'ESAME DI ATTVITIA' DIDATTICA ELETTIVA DI ANATOMIA CLINICA A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
31/12/2018 |
PORZIONATO
ANDREA
(Presidente)
DE CARO
RAFFAELE
(Membro Effettivo)
MACCHI
VERONICA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Gli Studenti che parteciperanno al corso dovrebbero conoscere i principi fondamentali della biologia, della biofisica, dell'istologia e dell'embriologia. Tali contenuti vengono acquisiti nel corso del primo anno.
L'Attività Didattica Elettiva di Anatomia Clinica è a numero chiuso per 30 Studenti, equamente suddivisi tra i 4 Corsi.
Si svolge pertanto test di ingresso focalizzato sugli argomenti di cui sopra (biologia, biofisica, istologia, embriologia). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Nel corso dell'Attività Didattica Elettiva gli studenti dovranno acquisire conoscenze e abilità specifiche in tema di formazione delle bioimmagini, anatomia topografica e anatomia microscopica del sistema nervoso.
In particolare trattasi di approfondire ulteriormente i contenuti e i metodi dell'anatomia, anche con particolare riferimento a implicazioni cliniche e di neuroscienze.
Gli Studenti dovranno in particolare acquisire l'abilità di identificare direttamente le strutture anatomiche in specifici contesti pratici quali l'imaging, la dissezione anatomica e l'analisi neuroanatomica/neuropatologica. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con test e domande a risposta aperta. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Il corso si struttura in 4 parti.
Parte 1 (Formazione delle Bioimmagini)
Cosa sono le bioimmagini. Come ottenerle. Fonti energetiche. Sistemi di macchine. Tecniche di ripresa e di produzione. Problematiche connesse alla percezione delle immagini e quindi al loro utilizzo per scopi di apprendimento morfologico-funzionale dell’anatomia.anatomia radiologica della colona vertebrale, del torace e dell’addome, e dell’apparato cardio-circolatorio.
Parte 2 (Anatomia Topografica)
Anatomia settoria dei visceri addominali e pelvici.
Anatomia Settoria dei visceri toracici.
Anatomia settoria degli arti.
Anatomia settoria del sistema nervoso centrale.
Parte 3 (Anatomia Microscopica del Sistema Nervoso)
Visioni di vetrini al microscopio del sistema nervoso periferico (nervo ottico, gangli sensitivi ed autonomici) e centrale (midollo spinale, bulbo encefalico, ponte, mesencefalo, cervelletto, corteccia cerebrale, strutture cerebrali profonde).
Nel corso degli incontri si faranno cenni alle basi neuroanatomiche di patologie naturali e lesività traumatiche mediante casistica.
Parte 4 (Anatomia della Mano)
Strutture muscolo-fasciali. Vasi e nervi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali.
Attività pratiche in sala settoria.
Esame di preparati anatomo-microscopici al microscopio ottico. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Raffaele De Caro, Anatomia Topografica di Munari. Padova: Piccin, 2016.
-
Raffaele De Caro, Lezioni di Neuroanatomia. Padova: Cleup, 2015.
|
|
|