Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Medicina e Chirurgia
MEDICINA E CHIRURGIA
Insegnamento
CLINICA CHIRURGICA 2 (Logistica Padova)
MEP5071236, A.A. 2023/24

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Laurea magistrale ciclo unico 6 anni in
MEDICINA E CHIRURGIA
ME1726, ordinamento 2015/16, A.A. 2023/24
Sf0101
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 6.0
Tipo di valutazione Voto
Denominazione inglese CLINICAL SURGERY 2
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Medicina (DIMED)
Obbligo di frequenza
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede PADOVA
Corso singolo NON è possibile iscriversi all'insegnamento come corso singolo
Corso a libera scelta Insegnamento riservato SOLO agli iscritti al corso di MEDICINA E CHIRURGIA
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile MAURIZIO IACOBONE MED/18
Altri docenti LINO POLESE MED/18

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
CARATTERIZZANTE Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze MED/18 6.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo semestre
Anno di corso VI Anno
Modalità di erogazione in presenza

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI 0.0 24 0.0
LEZIONE 6.0 48 102.0

Calendario
Inizio attività didattiche 02/10/2023
Fine attività didattiche 20/01/2024
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2015

Commissioni d'esame
Commissione Dal Al Membri
5 COMMISSIONE DI ESAME CLINICA CHIRURGICA 2 LOGISTICA DI TREVISO 01/10/2022 31/12/2023 ZANUS GIACOMO (Presidente)
GROSSI UGO (Membro Effettivo)
MILANETTO ANNA CATERINA (Membro Effettivo)
1 COMMISSIONE DI ESAME CLINICA CHIRURGICA 2 01/10/2020 31/12/2023 RIGOTTI PAOLO (Presidente)
POLESE LINO (Membro Effettivo)

Syllabus
Prerequisiti: Lo studente deve avere conoscenze di anatomia umana normale e di fisiologia, patologia generale, metodologia clinica, anatomia patologica che gli permettano di apprendere il significato delle problematiche che verranno esposte durante il corso.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Il Corso di Chirurgia Generale è rivolto a fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione medica; esso fornisce inoltre le basi metodologiche e culturali per la formazione permanente ed i fondamenti metodologici della ricerca scientifica.Lo studente, alla conclusione del Corso, deve pertanto acquisire un livello di autonomia professionale, decisionale e operativa tale da consentirgli una responsabile e proficua frequenza dei successivi livelli di formazione post-laurea.La formazione deve caratterizzarsi per un approccio olistico ai problemi di salute della persona malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che la circonda.
Modalita' di esame: Esame orale o scritto a fine corso. L'esame si baserà sui contenuti del programma e tenderà a valorizzare l'apprendimento della materia sulla base di quanto esposto a lezione e di quanto appreso durante le esercitazioni teorico-pratiche.
Criteri di valutazione: La valutazione delle conoscenze acquisite terrà conto delle capacità dello studente di impostare un ragionamento finalizzato alla comprensione delle problematiche del paziente, al loro esatto inquadramento e alla possibile soluzione.
Contenuti: Generalità. Preparazione all'intervento chirurgico. Patologia cutanea. Shock. Ustioni. Patologia dell' apparato digerente. Addome acuto. Emorragie digestive. Patologia del collo. Patologia dell'apparato respiratorio e del mediastino. Patologia della parete addominale. Patologia del retroperitoneo. Patologia della mammella. Patologia vascolare. Patologia proctologica. Chirurgia dell'obesità. Trapianti. Stomie. Chirurgia urologica. Cardiochirurgia. Neurotraumatologia. Traumatologia toracica e addominale. Endocrinochirurgia
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso consiste in lezioni frontali con illustrazione degli argomenti tramite diapositive e/o filmati.Sono previste esercitazioni teorico-pratiche con frequenza del reparto chirurgico, dell'ambulatorio, della sala operatoria, della piastra endoscopica.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
Testi di riferimento:
  • Renzo Dionigi, Chirurgia. --: Elsevier, 2011. Cerca nel catalogo
  • Sabiston, Trattato di chirurgia.. --: Edra, 2019. Cerca nel catalogo
  • D'Amico F, Chirurgia Generale. Padova: Piccin, 2018. Cerca nel catalogo
  • Minni F., Chirurgia generale. --: CEA, 2019. Cerca nel catalogo